
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
Lenzing e Orange Fiber rivoluzionano l’industria della moda con la prima fibra Tencel™ contenente cellulosa da arancia e cellulosa da legno.
È nato un nuovo sodalizio che ha come obiettivo quello di incoraggiare il co-sviluppo di soluzioni innovative per guardare ai sottoprodotti come nuove materie prime, promuovere una maggiore trasparenza nell’industria tessile e raggiungere pratiche industriali totalmente sostenibili. È quello tra il Gruppo Lenzing, leader mondiale nella produzione di fibre tessili speciali a partire da legno, e Orange Fiber, l’azienda italiana fondata nel 2014 che ha brevettato e produce tessuti sostenibili dai sottoprodotti agrumicoli e che è entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way, la controllata del gruppo con l’obiettivo di creare un network di startup sostenibili con focus sull’open innovation.
Inserita nell’iniziativa, la Tencel™ Limited Edition, la prima fibra Tencel™ x Orange Fiber, è la prima fibra prodotta attraverso il processo lyocell composta da cellulosa da arance e da legno proveniente da foreste certificate, che è l’espressione dell’unione di innovazione, creatività e sostenibilità al servizio dei tessuti eco-responsabili.
Un futuro più sostenibile in cui uno scarto diventa una nuova risorsa a ridotto impatto ambientale. È quello a cui guardano il Gruppo Lenzing e Orange Fiber nella produzione di questa innovativa fibra cellulosica, che si rivela essere una preziosa risorsa per l’industria tessile e della moda. Un futuro orientato all’economia circolare, la naturale risposta alle richieste di clienti sempre più attenti nei confronti di tematiche legate alla sostenibilità e di quei brand che vogliono prendere parte alla rivoluzione verde di un settore particolarmente inquinante.
“Grazie a questa pionieristica collaborazione produttiva, potremo contribuire alla rivoluzione sostenibile del settore, mettendo a disposizione un prodotto innovativo e di alta qualità a tutti quei brand che sono alla ricerca di filiere trasparenti, responsabili ed ecologiche”, spiega Enrica Arena, amministratore delegato di Orange Fiber. “Con i clienti finali sempre più attenti all’impatto ambientale dei propri acquisti, la sostenibilità diventa un imperativo per l’industria della moda, che deve evolversi in parallelo e innovare, a partire dall’uso di materiali sostenibili, per rimanere efficiente, competitiva e contribuire a salvaguardare il nostro pianeta e le generazioni future”.
Intanto Orange Fiber si è già messa all’opera per mettere a disposizione dei propri clienti i frutti di questa collaborazione: il prossimo ottobre 2021 verrà presentata sul mercato una nuova collezione di tessuti.
“L’introduzione della Tencel™ Limited Edition consolida il nostro primato nei processi di produzione sostenibili – afferma Gert Kroner, vicepresidente globale della ricerca e sviluppo presso il Gruppo Lenzing – e siamo orgogliosi di collaborare con Orange Fiber per la produzione di questa nuova serie di fibre speciali e inedite. Aprendoci all’utilizzo di sottoprodotti di altre filiere per la creazione delle nostre fibre, come in questo caso sottoprodotti dell’industria agrumicola, vogliamo fare dei passi concreti verso un futuro più sostenibile in cui l’impatto ambientale di ogni scarto può essere ridotto“.
Una collaborazione fruttifera quella tra Lenzing e Orange Fiber, che sono riuscite a fare sistema nella direzione di una transizione eco-consapevole. Non solo: lo scambio di risorse e competenze ha consentito loro di porsi come punto di riferimento nel panorama tessile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
Endelea è un brand che disegna e produce abbigliamento a cavallo tra Italia e Tanzania, creando valore per la comunità e rispettando l’ambiente.
A dieci anni dalla tragedia del Rana Plaza, l’industria della moda ha fatto passi avanti, ma continua la pressione per una filiera migliore.
Fibre riciclate: perché sono un bene per il pianeta e perché c’è ancora molto da fare
La moda è discriminatoria nei confronti degli anziani, che difficilmente vengono rappresentati. La battaglia dell’inclusività dovrebbe contrastare l’ageism
La viscosa è un materiale molto simile al poliestere, ma ricavato dalla cellulosa e per questo presentato come alternativa green. La realtà però è diversa.
Colmar ha ottenuto la validazione del claim etico da parte di Bureau Veritas aderendo all’iniziativa di dynamic discounting di FinDynamic.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Appassionarsi a nuovi trend e rifarsi il guardaroba stagionalmente può anche essere divertente, ma che impatto ha sull’ambiente?