
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
L’azienda statunitense produttrice di jeans fornirà incentivi economici ai fornitori dei paesi in via di sviluppo per migliorare i propri standard di sicurezza e ambientali.
Levi Strauss & Co, uno dei principali produttori di jeans del mondo, ha deciso di offrire incentivi ai propri fornitori situati in paesi in via di sviluppo come Bangladesh e Cina, per migliorare le loro politiche sociali e ambientali. Molti paesi hanno infatti ancora legislazioni retrograde in ambito dei diritti dei lavoratori e di tutela ambientale.
Levi’s si avvarrà della collaborazione dell’International Finance Corporation (Ifc), agenzia della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo nata con lo scopo di promuovere la crescita dell’industria privata nei paesi in via di sviluppo attraverso l’erogazione di appositi investimenti. Il programma premierà con finanziamenti e con tassi di interesse più bassi i fornitori che otterranno valutazioni positive dopo un monitoraggio delle prestazioni sociali e ambientali da parte di Levi’s.
L’idea è nata nel 2013, in seguito al crollo di una fabbrica in Bangladesh che ha provocato oltre mille morti. Dopo il disastro l’International Finance Corporation ha iniziato ad offrire prestiti a basso interesse per migliorare le condizioni di sicurezza nelle fabbriche in Bangladesh, il secondo fornitore al mondo per l’industria dell’abbigliamento dietro la Cina. La nuova iniziativa ha lo scopo di fornire ulteriori incentivi per migliorare le condizioni di lavoro e per garantire la sicurezza ai lavoratori.
Attraverso l’Ifc i fornitori di Levi’s avranno accesso a finanziamenti più convenienti e i più virtuosi otterranno un ulteriore sconto, fino a 50 punti in base all’interesse applicato. L’azienda statunitense pubblicherà un elenco completo delle fabbriche e dei fornitori da cui si rifornisce in tutto il mondo e utilizzerà ispettori a tempo pieno per verificare che vengano rispettati gli alti standard etici e ambientali prefissati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.