
Ci avviciniamo alla stagione in cui l’aumento dei virus in circolazione potrebbe mettere alle corde la nostra salute. Ma gli integratori naturali di vitamina D come Dke + magnesio di Salugea possono contribuire a proteggerci.
Efficace nel riequilibrare l’organismo messo a dura prova da un’alimentazione squilibrata. Ideale per rafforzare unghie e capelli, è il lievito di birra
Già nell’antichità si conoscevano le virtù del lievito di birra, e lo si usava contro le malattie epidemiche e come depurativo. Ricette a base di “fondo di birra” per conservare la salute e vivere a lungo sono state trovate nel celebre papiro Ebers, risalente al 3500 a.C.
È costituito da una colonia di funghi microscopici unicellulari, capaci di moltiplicarsi rapidamente. In commercio possiamo trovare vari tipi di lievito, ma non tutti rivestono il ruolo di integratori alimentari.
Lievito di birra secco. È il lievito di birra a cui fare riferimento quando si vuole integrare la propria dieta. La colonia, allevata su malto (orzo germinato) viene essiccata con la liofilizzazione o al calore istantaneo, in modo da non alterare il contenuto vitaminico. Molti credono che il lievito per esplicare la sua attività benefica sull’organismo debba essere “vivo”, come il lievito fresco da pane, ma non è vero: in ogni caso basterebbe la forte acidità gastrica per neutralizzare le colonie del lievito, che giungerebbero al nostro intestino comunque alterate.
Lievito di birra da panettiere. Sono colonie allevate e pressate allo stato fresco nei tipici panetti morbidi, ricchi fino al 70 per cento di umidità. Oltre ad essere meno ricco di proteine, vitamine ed oligoelementi rispetto al lievito di birra secco, presenta l’inconveniente dei fermenti attivi , che possono dar luogo a fermentazioni intestinali, alterazioni della flora batterica e depauperamento delle riserve vitaminiche del gruppo B dell’organismo.
Lievito naturale. È la cosiddetta “pasta madre”, che si forma per moltiplicazione spontanea della microflora nell’impasto con acqua e farina, che la rende capace di nuove fermentazioni per semplice aggiunta. Ideale per una corretta panificazione, non è adatta alla consumazione.
Lievito chimico. È una miscela di bicarbonato di sodio e acido tartarico, che rende i dolci soffici e porosi in un tempo brevissimo. Questo tipo di lievito è un prodotto non naturale, da non incoraggiare in un’alimentazione sana.
Il lievito di birra secco è ricco di proteine di ottimo livello (50 per cento), di carboidrati (30 per cento), e di pochissimi grassi. È ricchissimo di vitamine del gruppo B, in particolare la B1 e la rara B12. Contiene sali minerali ed oligoelementi, tra cui potassio, calcio, fosforo, zinco, cromo, ferro selenio.
Potente riequilibratore della flora batterica intestinale. Agisce come epatoprotettore e depura l’organismo, eliminando gli effetti dell’autointossicazione. Migliora lo stato della pelle, purificandola e rendendola luminosa; rafforza e favorisce la crescita di unghie e capelli. E’ un antiossidante e favorisce l’eliminazione delle sostanze cancerogene.
Integratore vitaminico e salino formidabile, è particolarmente indicato per i vegetariani, anche per la presenza della vitamina B12, rara nella dieta di chi consuma pochi cibi animali. Alimento di bellezza per eccellenza, ideale per chi vuole migliorare lo stato di salute di pelle secca e capelli sfibrati. Trova uso in quanti desiderino riequilibrare fegato ed intestino, in particolare dopo l’uso di antibiotici.
La forma più gradevole è in scaglie, da aggiungere a minestre, riso e insalate. In commercio esistono compresse e bustine di lievito, che ne rendono pratica la regolare assunzione.
Nella digestione del lievito si formano delle purine, che si trasformano in acido urico: pertanto è opportuno non superare la dose giornaliera di 30 g al dì.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ci avviciniamo alla stagione in cui l’aumento dei virus in circolazione potrebbe mettere alle corde la nostra salute. Ma gli integratori naturali di vitamina D come Dke + magnesio di Salugea possono contribuire a proteggerci.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Alle porte dell’autunno arriva la ripresa delle attività lavorative e scolastiche. Avere un sistema immunitario efficiente è una priorità, ecco come fare.
Rivitalizzante, antiage, immunostimolante, il ginseng è a tutti gli effetti una panacea, come dice del resto il suo nome botanico Panax ginseng.
Caldo, sforzi fisici e stress mettono l’organismo ko. La spirulina, microalga ricca di nutrienti, ridà tono e sostiene nello sport e nelle diete dimagranti.
Stress e invecchiamento allentano le funzioni cognitive. Gli estratti di ginkgo biloba possono aiutarci a ritrovare memoria e concentrazione a tutte le età.
Prendersi cura della pelle, in questo momento difficile, è un po’ come rinascere. La pelle infatti ha sofferto dei lunghi mesi al chiuso, e ci appare spenta e priva di energia. L’olio di borragine è l’ideale per restituirle luminosità e benessere.
Come il resto del corpo, il cervello è destinato a invecchiare e perdere efficienza. Buona educazione alla salute e stile di vita sano sono due modi per rallentare il declino cognitivo.
È il momento di liberarsi di qualche chilo di troppo, accumulato in queste settimane di scarso movimento: un aiuto arriva dagli estratti di garcinia cambogia, frutto tropicale dagli effetti riconosciuti sul controllo del peso.