
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Prendersi cura della pelle, in questo momento difficile, è un po’ come rinascere. La pelle infatti ha sofferto dei lunghi mesi al chiuso, e ci appare spenta e priva di energia. L’olio di borragine è l’ideale per restituirle luminosità e benessere.
La borragine (Borago officinalis) è una pianta spontanea dei nostri climi. Tipica dei luoghi incolti è famosa per i bellissimi fiori blu violetto (che sbocciano proprio in questo periodo) e per l’uso in cucina in alcuni piatti regionali. Tuttavia la sua denominazione latina ci dice che la borragine è una pianta “officinale”, cioè medicinale, il cui utilizzo si perde nella notte dei tempi. Foglie e fiori della borragine infatti venivano tradizionalmente usati nelle cure depurative di stagione. “Oggi sappiamo che questo impiego potrebbe comportare qualche rischio per la presenza di alcaloidi, mentre resta validissimo e sempre più apprezzato l’uso dell’olio contenuto nei semi”, spiega Stefania Piloni, ginecologa esperta di terapie naturali e responsabile dello Studio Ginecea di Milano.
“I semi di borragine sono una delle fonti più importanti di acido gamma-linolenico o GLA”, prosegue l’esperta. “Questo acido grasso, che appartiene alla famiglia degli omega 6, viene in parte sintetizzato dall’organismo a partire dall’acido linoleico contenuto negli oli vegetali. Tuttavia, con l’invecchiamento e in particolari condizioni (come diabete o diete ricche di grassi idrogenati e povere di vitamine) l’enzima delta 6 desaturasi che lo scompone viene a mancare e l’organismo resta sprovvisto di questo prezioso olio. Di qui l’importanza di integrarlo con supplementi adatti”. Ma qual è il ruolo dell’acido gamma-linolenico per il nostro organismo? “Si tratta di un antiossidante fondamentale per la salute di pelle e unghie, al punto che viene utilizzato in ambito dermatologico per il trattamento di malattie come eczemi, psoriasi, dermatite atopica”, precisa l’esperta. “Agisce anche su molti altri fronti come antinfiammatorio, anticolesterolo ed è efficace contro la stitichezza e nella sindrome premestruale. In particolare, sotto controllo medico, è utilissimo nelle giovani donne che soffrono di policistosi ovarica, con alterazioni del ciclo mestruale e manifestazioni cutanee di acne”.
L’olio di borragine ha ampie possibilità di utilizzo come nutraceutico per la bellezza e la salute della pelle. “Si può usare in caso di pelle impura, con produzione eccessiva di sebo, e per i capelli grassi”, spiega Stefania Piloni. “Come detto, durante l’adolescenza aiuta a combattere l’acne, mentre in menopausa contrasta la formazione delle rughe per il suo potere antiossidante e antiradicali liberi. Essendo un regolatore del sebo, è indicato sia per pelli secche sia per pelli grasse. Ancora, in ogni età quest’olio si rivela un ottimo elasticizzante della pelle: nei periodi di aumento e calo repentino del peso previene la formazione di smagliature. Ma l’olio di borragine non è un rimedio unicamente femminile: in adolescenza è indicatissimo per i ragazzi e negli uomini si può usare come antiage. Oltretutto, sugli uomini, ha interessanti “effetti collaterali” positivi, essendo un alleato contro il colesterolo e per limitare i danni del fumo di sigaretta e dell’alcol sul sistema cardiovascolare”. L’olio di borragine si può usare anche per via esterna, basta aprire la capsula e distribuirne il contenuto sulla cute.
Arkocapsule Olio di Borragine è un integratore che aiuta a restituire tono e morbidezza alla pelle, migliorandone l’elasticità e contrastando la formazione delle rughe. Con il suo contenuto al cento per cento di attivi vegetali, e con vitamina E antiossidante, è sicuro anche per bambini e adolescenti. Nell’uso per via interna (da 1 a 3 capsule al giorno) è importante rispettare la dose giornaliera consigliata e associare l’integratore a una dieta corretta, in particolare ricca di grassi vegetali in modo da potenziarne l’efficacia. Il prodotto nasce dall’esperienza di Arkopharma, azienda leader nella produzione di integratori alimentari presente nelle farmacie e nelle parafarmcie di tutta Italia. Indicato per i vegani.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Alle porte dell’autunno arriva la ripresa delle attività lavorative e scolastiche. Avere un sistema immunitario efficiente è una priorità, ecco come fare.
Rivitalizzante, antiage, immunostimolante, il ginseng è a tutti gli effetti una panacea, come dice del resto il suo nome botanico Panax ginseng.
Caldo, sforzi fisici e stress mettono l’organismo ko. La spirulina, microalga ricca di nutrienti, ridà tono e sostiene nello sport e nelle diete dimagranti.
Stress e invecchiamento allentano le funzioni cognitive. Gli estratti di ginkgo biloba possono aiutarci a ritrovare memoria e concentrazione a tutte le età.
Come il resto del corpo, il cervello è destinato a invecchiare e perdere efficienza. Buona educazione alla salute e stile di vita sano sono due modi per rallentare il declino cognitivo.
È il momento di liberarsi di qualche chilo di troppo, accumulato in queste settimane di scarso movimento: un aiuto arriva dagli estratti di garcinia cambogia, frutto tropicale dagli effetti riconosciuti sul controllo del peso.
Sono molti i fattori che possono portare ad una stanchezza psico fisica difficile da sostenere. Per combattere la condizione di astenia, è importante sostenersi con azioni mirate.
La minaccia di virus vecchi e nuovi richiede alle nostre difese uno sforzo senza precedenti. La medicina integrata riscopre il valore di estratti vegetali come quelli di echinacea, pianta antivirale dagli effetti benefici riconosciuti per le vie respiratorie.