
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
LifeGate festeggia oggi 20 anni di attività. Dalla sua nascita nel 2000 non abbiamo mai smesso di informare e accompagnare le persone nel loro cammino verso la sostenibilità.
Oggi LifeGate compie vent’anni, ma a causa della pandemia di coronavirus e delle restrizioni alla mobilità non possiamo festeggiare come avremmo voluto.
È comunque un’occasione per ringraziare pubblicamente la community di cinque milioni di persone e le cinquemila aziende partner che ci accompagnano fedelmente in questo lungo percorso nella sostenibilità. E condividere il nostro manifesto.
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale.
Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare.
Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende.
Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.
“La sostenibilità mette in relazione il proprio sistema di valori con quello dell’altro e con ciò che sta intorno. Ringraziamo tutte le persone e le imprese che hanno permesso la realizzazione e la crescita di questa idea con spirito di condivisione e speranza, per costruire insieme a noi un futuro migliore – ha commentato l’Amministratore delegato del gruppo LifeGate Enea Roveda –. Questo momento difficile ci ha obbligato a fermarci come individui e come Paese, a riflettere sulla futilità di tante cose che ritenevamo essenziali e credo sarà la scintilla che salverà l’intera umanità o almeno questo è ciò che spero e che mi ripeto ogni giorno”.
Grazie, a tutti voi.
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Per 36 milioni di italiani, la sostenibilità è una priorità. Lo dimostra il sesto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.