
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari, invece, sono cresciuti più che nei 23 anni precedenti.
LifeGate festeggia oggi 20 anni di attività. Dalla sua nascita nel 2000 non abbiamo mai smesso di informare e accompagnare le persone nel loro cammino verso la sostenibilità.
Oggi LifeGate compie vent’anni, ma a causa della pandemia di coronavirus e delle restrizioni alla mobilità non possiamo festeggiare come avremmo voluto.
È comunque un’occasione per ringraziare pubblicamente la community di cinque milioni di persone e le cinquemila aziende partner che ci accompagnano fedelmente in questo lungo percorso nella sostenibilità. E condividere il nostro manifesto.
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale.
Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare.
Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende.
Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.
“La sostenibilità mette in relazione il proprio sistema di valori con quello dell’altro e con ciò che sta intorno. Ringraziamo tutte le persone e le imprese che hanno permesso la realizzazione e la crescita di questa idea con spirito di condivisione e speranza, per costruire insieme a noi un futuro migliore – ha commentato l’Amministratore delegato del gruppo LifeGate Enea Roveda –. Questo momento difficile ci ha obbligato a fermarci come individui e come Paese, a riflettere sulla futilità di tante cose che ritenevamo essenziali e credo sarà la scintilla che salverà l’intera umanità o almeno questo è ciò che spero e che mi ripeto ogni giorno”.
Grazie, a tutti voi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 99 per cento dell’umanità ha subìto un calo di reddito durante la pandemia. I beni dei miliardari, invece, sono cresciuti più che nei 23 anni precedenti.
Martedì 24 maggio c’è stata una sparatoria in una scuola elementare in Texas, la 27esima dall’inizio dell’anno e la più grave nella storia dello stato.
Per 36 milioni di italiani, la sostenibilità è una priorità. Lo dimostra il sesto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Secondo l’Oms, a livello globale, la Covid-19 ha ucciso un numero di persone ben più alto rispetto a quello indicate dai governi.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Dalle fake news nella pandemia alla propaganda della guerra: secondo il World press freedom index lo stato del giornalismo nel mondo peggiora. Anche in Italia.
La storia e il racconto di una ragazza ucraina, studentessa in Italia, che il 24 febbraio si trovava a Kiev.
Secondo le Nazioni Unite, lo scorso anno sono stati più di tremila i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa.