
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
Per 36 milioni di italiani, la sostenibilità è una priorità. Lo dimostra il sesto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate.
Alla vigilia di Expo 2015, 21 milioni di italiani si sentivano coinvolti nella sostenibilità. Da allora sono successe tante cose. Le conseguenze tangibili dei cambiamenti climatici hanno colpito il nostro territorio; gli scienziati dell’Onu hanno messo nero su bianco che è questo il decennio giusto per invertire la rotta sul clima prima che sia troppo tardi; innumerevoli aziende hanno rivisto le loro strategie per costruire rapporti più armonici con l’ambiente e la comunità; una ragazza appena adolescente, Greta Thunberg, ha dato vita a una mobilitazione globale. In questo inizio di 2020 è arrivata anche la pandemia di coronavirus, a ricordare quanto l’uomo sia inerme di fronte alla potenza della natura.
Leggi anche: Ons20. Solo abbracciando la sostenibilità saremo cittadini migliori
L’elenco potrebbe continuare ancora a lungo, ma il risultato è chiaro: la sostenibilità è salita sempre più in cima alla lista delle priorità di governi, imprese e cittadini. Oggi la stragrande maggioranza degli italiani, per un totale di 36 milioni di persone, si sente coinvolta; e per la prima volta gli appassionati (38 per cento) superano gli interessati (34 per cento).
È questo il dato chiave emerso dal sesto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, condotto da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR su un campione di ottocento individui rappresentativi della popolazione maggiorenne. Per la prima volta l’indagine prevede un focus sulla Generazione Z, cioè sui giovanissimi di età compresa tra i 18 e i 24 anni, che si dimostrano più preparati della media. E più propensi a tradurre la loro sensibilità in comportamenti concreti.
Scopri tutti i contenuti e scarica la ricerca
Con l’edizione 2020 l’Osservatorio si rinnova nella forma e diventa un prodotto sempre più digitale. Un vero e proprio viaggio nel mondo della sostenibilità, fatto di dati, interviste, video, approfondimenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 25 novembre è la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. In Italia si terranno numerose manifestazioni nelle principali città.
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Nel rapporto 2023 su “La situazione mondiale dell’alimentazione e dell’agricoltura” la Fao chiede di agire per un cambiamento profondo.
Le donne dell’America Latina sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle comunità indigene. Progetti come Tuq’tuquilal, in Guatemala, sono un esempio naturale di ambientalismo intersezionale.
Edoardo Costa racconta Tac, la piattaforma che aiuta le imprese a ridurre l’impatto ambientale e snellire i processi digitalizzando il materiale cartaceo.
Narges Mohammadi, attivista iraniana incarcerata, da anni si batte per la difesa dei diritti delle donne del suo paese denunciando le violenze indicibili che avvengono nelle prigioni iraniane.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Il Comitato svedese ha assegnato il premio Nobel per l’Economia alla statunitense Claudia Goldin, per i suoi studi sul gender gap nel mondo del lavoro.