
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Per 36 milioni di italiani, la sostenibilità è una priorità. Lo dimostra il sesto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate.
Alla vigilia di Expo 2015, 21 milioni di italiani si sentivano coinvolti nella sostenibilità. Da allora sono successe tante cose. Le conseguenze tangibili dei cambiamenti climatici hanno colpito il nostro territorio; gli scienziati dell’Onu hanno messo nero su bianco che è questo il decennio giusto per invertire la rotta sul clima prima che sia troppo tardi; innumerevoli aziende hanno rivisto le loro strategie per costruire rapporti più armonici con l’ambiente e la comunità; una ragazza appena adolescente, Greta Thunberg, ha dato vita a una mobilitazione globale. In questo inizio di 2020 è arrivata anche la pandemia di coronavirus, a ricordare quanto l’uomo sia inerme di fronte alla potenza della natura.
Leggi anche: Ons20. Solo abbracciando la sostenibilità saremo cittadini migliori
L’elenco potrebbe continuare ancora a lungo, ma il risultato è chiaro: la sostenibilità è salita sempre più in cima alla lista delle priorità di governi, imprese e cittadini. Oggi la stragrande maggioranza degli italiani, per un totale di 36 milioni di persone, si sente coinvolta; e per la prima volta gli appassionati (38 per cento) superano gli interessati (34 per cento).
È questo il dato chiave emerso dal sesto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, condotto da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR su un campione di ottocento individui rappresentativi della popolazione maggiorenne. Per la prima volta l’indagine prevede un focus sulla Generazione Z, cioè sui giovanissimi di età compresa tra i 18 e i 24 anni, che si dimostrano più preparati della media. E più propensi a tradurre la loro sensibilità in comportamenti concreti.
Scopri tutti i contenuti e scarica la ricerca
Con l’edizione 2020 l’Osservatorio si rinnova nella forma e diventa un prodotto sempre più digitale. Un vero e proprio viaggio nel mondo della sostenibilità, fatto di dati, interviste, video, approfondimenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.