
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Surf camp, cicloturismo, trekking, avventure in barca o in kayak, ma anche tour culturali alla scoperta di paesaggi meravigliosi. Sono solo alcune delle esperienze di viaggio responsabile a contatto con la natura, proposte dal nuovo portale di LifeGate e Sharewood.
Ogni azione che compiamo racconta qualcosa di noi. Anche il modo in cui scegliamo di viaggiare. Che si cerchi l’avventura, il relax o un’esperienza culturale è sempre possibile organizzare le proprie vacanze, inserendo tra i criteri di scelta il rispetto per l’ambiente. Proprio in quest’ottica nasce oggi una piattaforma online di viaggi outdoor responsabili, frutto della partnership tra LifeGate e Sharewood, web leader in Europa per il noleggio di attrezzatura sportiva e la prenotazione di esperienze e viaggi outdoor. Uno strumento pensato per tutti i viaggiatori amanti della natura e degli sport all’aria aperta, che offrirà loro tantissimi spunti e proposte per prenotare delle vacanze indimenticabili, tutte accomunate da un denominatore comune: l’approccio sostenibile al viaggio.
Come rilevato dal VII rapporto Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo, sono sempre più numerosi i connazionali che optano per un turismo responsabile. Un trend che LifeGate intende incoraggiare, perché i viaggi rappresentano un tassello importante dello stile di vita sostenibile. E dal momento che ogni viaggio va affrontato in compagnia del partner giusto, per farlo, LifeGate ha scelto Sharewood: una giovane startup tutta italiana, già pluripremiata (miglior startup travel allo StartupItalia Open Summit 2017 e “Best 100 startup” all’evento Open Summit 2018) e divenuta in soli due anni il marketplace leader in Europa per il noleggio di attrezzatura sportiva e la prenotazione di esperienze outdoor one-day e multi-day. Un successo frutto di un’intuizione vincente: offrire un servizio smart agli appassionati sportivi e ai viaggiatori avventurosi per vivere l’outdoor ovunque.
“Sono contento di iniziare la collaborazione con Sharewood, abbiamo un obiettivo comune: offrire una vasta gamma di esperienze per le persone che cercano anche in questo contesto di non rinunciare ai propri valori di sostenibilità e rispetto della natura”, commenta Enea Roveda, Ceo di LifeGate.
Tutti principi che possono essere facilmente applicati alla ricerca di esperienze autentiche, organizzate nel pieno rispetto del contesto naturalistico e delle comunità locali. Il risultato sono tante proposte originali e accuratamente studiate da un gruppo di giovani appassionati di viaggi e decisi a diventare “il punto di riferimento degli amanti degli sport outdoor ed esperienze attive e all’aria aperta”. A ribadirlo Piercarlo Mansueto, Ceo e Founder di Sharewood,:“Siamo fieri del cammino intrapreso e grazie a questa nuova avventura con il gruppo LifeGate pensiamo di poter sensibilizzare sempre di più le persone verso la scelta di viaggi responsabili”.
Dislocate in 42 paesi del mondo e su tutti e cinque i continenti, sono oltre 1.600 le destinazioni proposte dalla piattaforma di viaggio lanciata da Sharewood e LifeGate. Dai tour tra i ghiacciai e le sorgenti termali dell’Islanda alle esperienze multi sport in Salento, dai percorsi in mountain bike tra le vette himalayane alle escursioni tra i tesori della Giordania, dai discovery tour della Costa Rica ai trekking sui ghiacciai del Canada, dalle spedizioni in Kenya alle crociere in kitesurf in Egitto, fino alle avventure sportive sulle baie della Nuova Zelanda. Un vero e proprio giro del mondo che permetterà, non solo ai viaggiatori esperti di trovare una preziosa risorsa per aggiungere nuove tappe alle proprie avventure, ma anche ai neofiti di lanciarsi in nuove esperienze, con l’aiuto, l’assistenza diretta e l’esperienza del team del portale.
Curiosando tra i dettagliati programmi delle tantissime proposte di tour, ciascuno potrà così iniziare a viaggiare, prima con l’immaginazione e poi con lo zaino in spalla (o le valige in mano) tra alcuni dei posti più affascinanti del pianeta. Sempre nel segno del pieno rispetto dell’ambiente ci si lascerà alle spalle solo le impronte delle proprie scarpe, portandosi dietro solo i ricordi di un’esperienza unica e rigorosamente a basso impatto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.