
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Tra le prime dieci destinazioni europee predilette dai viaggiatori di TripAdvisor figurano, rispettivamente al 6° e al 7° posto, Giardini Naxos e Salerno. La community dei viaggiatori fai-da-te più puntigliosi e noti della rete, ovvero gli utenti di Tripadvisor, ha espresso a suon di feedback le proprie preferenze sulle destinazioni più attraenti ed imperdibili
Tra le prime dieci destinazioni europee predilette dai viaggiatori di TripAdvisor figurano, rispettivamente al 6° e al 7° posto, Giardini Naxos e Salerno.
La community dei viaggiatori fai-da-te più puntigliosi e noti della rete, ovvero gli utenti di Tripadvisor, ha espresso a suon di feedback le proprie preferenze sulle destinazioni più attraenti ed imperdibili del pianeta, conferendo ad esse i cosiddetti Travelers’ Choice Awards Destinations On the Rise 2015.
La classifica è stata determinata attraverso un algoritmo che ha individuato le mete geografiche alle quali di anno in anno le recensioni di TripAdvisor hanno conferito il più cospicuo incremento di voti, in riferimento ai relativi alloggi, ristoranti ed attrazioni.
Nella top ten europea, dominata dalla città di Limassol, a Cipro, figurano ben due località italiane, ovvero Giardini Naxos e Salerno, rispettivamente collocate al 6° e al 7° posto: grazie ad esse l’Italia si aggiudica lo status di paese col più elevato numero di riconoscimenti (ben due) della classifica europea, che include tra la seconda e la quinta posizione Bodrum (Turchia), Kazan (Russia), Cadice (Spagna) e Minsk (Bielorussia) per poi concludere con Karlowy Vary (Repubblica Ceca), Bonifacio (Francia) e Potsdam (Germania), ovvero 8°, 9° e 10° posto.
Interessante constatare come tra le motivazioni della scelta risulti determinante l’apprezzamento delle spiagge incontaminate e delle bellezze paesaggistiche ed architettoniche, ma anche quello delle prelibatezze gastronomiche locali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.