
La giornata mondiale delle balene è dedicata alla protezione e alla conoscenza dei mammiferi marini più iconici, minacciati dalle attività umane.
Console di videogiochi, tablet e dispositivi elettronici sprecano ogni anno miliardi di dollari in elettricità per rimanere sempre connessi, anche in standby
I 14 miliardi di dispositivi elettronici presenti nel mondo, dalle console per videogiochi ai modem, dai tablet ai laptop, sempre online anche quando sono in standby, producono uno spreco energetico sempre maggiore.
Ne parla chiaramente il rapporto della International Energy Agency (Iea): nel 2013, lo spreco energetico è stato quantificato in 80 miliardi di dollari e si conta che nel 2020, con l’aumento dei dispositivi, salirà a 120 miliardi di dollari.
Secondo la Iea, i dispositivi connessi nel mondo hanno consumato l’anno scorso circa 616 terawattora (TWh) di elettricità, la maggior parte impiegata nella modalità “network standby”, ossia di mantenimento della connessione internet anche quando il dispositivo è in standby.
Per colpa di tecnologie inefficienti, sono stati sprecati circa 400 TWh – ovvero l’equivalente dell’elettricità consumata ogni anno da Regno Unito e Norvegia insieme. La stima al 2025 è uno spreco di 1.140 TWh, se non si farà nulla per cambiare.
Per Maria van der Hoeven, direttore esecutivo Iea, se si utilizzassero le tecnologie più efficienti in circolazione per produrre i dispositivi, si potrebbe ottenere un risparmio del 65 per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La giornata mondiale delle balene è dedicata alla protezione e alla conoscenza dei mammiferi marini più iconici, minacciati dalle attività umane.
Il governo di Pechino ha rivelato di voler frenare entro i prossimi anni la produzione e la vendita di auto con motori endotermici, in favore dell’elettrico. Una decisione già presa da Francia e Regno Unito, mentre intanto in Norvegia le colonnine di ricarica non bastano già più.
La violenza sulle donne è un fenomeno molto diffuso, ovunque. In Italia riguarda quasi un terzo della popolazione femminile, ma le denunce sono troppo poche.
Il Governo cinese sta valutando un programma per abbandonare la produzione e la vendita di auto a benzina e diesel. Se ciò accadesse il destino dell’auto a combustione interna sarebbe segnato.
La prima compagnia petrolifera ad aver abboccato all’amo di Trump sulle esplorazioni petrolifere nell’Artico è italiana.
Il 13 luglio è morto il dissidente cinese Liu Xiaobo. Partecipò alle proteste di piazza Tienanmen. Nel 2010 ha vinto il premio Nobel per la Pace.
Per il G20, i sindaci delle città più importanti del mondo hanno scritto ai capi di stato e di governo di prendere decisioni coraggiose per il clima. Per un futuro giusto e sostenibile per tutti.
Così l’Europa dice stop al roaming: dal 15 giugno 2017 telefonare in Ue costerà di meno. Tutte le informazioni sull’uso dei dati internet e sui prezzi dopo la fine del roaming in Europa.
I giovani italiani maneggiano denaro quotidianamente. Ma spesso sono un po’ disorientati di fronte a fatture, conti in banca e carte di credito.