
Secondo i veterinari che la stanno curando Iman starebbe mostrando timidi segnali di ripresa.
Iman, l’ultima femmina del raro rinoceronte presente sull’isola, avrebbe le ore contate, accelerando la scomparsa dell’intera specie.
I rinoceronti di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis) lottano con l’estinzione ormai da migliaia di anni, dal Pleistocene secondo un recente studio pubblicato su Current Biology, che sostiene che in quel periodo, in seguito all’innalzamento dei mari, il numero di rinoceronti si è nettamente ridotto e non si è mai ripreso. Oggi questa lotta sembra essere definitivamente persa e i rinoceronti di Sumatra destinati a scomparire per sempre e a figurare tra le specie estinte, insieme al mammut, al tilacino e al piccione migratore. L’ultima femmina di questa rara specie presente in Malesia è infatti gravemente malata.
La femmina di rinoceronte, chiamata Iman, vive nella riserva naturale di Tabin, un’area protetta del Sabah, nell’isola malese del Borneo. La scorsa settimana a Iman è stato diagnosticato un tumore all’utero, la notizia è stata diffusa dalla Borneo Rhino Alliance, ong che coordina le iniziative per la conservazione del rinoceronte di Sumatra del Borneo. Iman è rimasta per giorni rintanata nella sua pozza di fango, impedendo ai suoi custodi di offrirle assistenza medica. Augustine Tuuga, direttrice del Sabah Wildlife department, ritiene che la pozza serva all’animale ad alleviare il dolore.
I veterinari del centro sono infine riusciti a farla uscire per somministrarle le medicine per ridurre l’infiammazione. La malattia ha anche influenzato l’appetito e lo stato di idratazione dell’animale, una volta condotta nella sua stalla notturna ha bevuto molta acqua mescolata con vitamine e minerali, ma si rifiuta ancora di mangiare. Nei prossimi giorni verranno eseguiti nuovi esami ma non traspare grande ottimismo sulla sopravvivenza di Iman.
La morte di Iman comprometterebbe ulteriormente le già scarse speranze di riproduzione della specie. Si stima che vivano meno di cento esemplari di rinoceronte di Sumatra in Indonesia allo stato selvatico, mentre in Malesia i rinoceronti superstiti sono solo due, Iman e un maschio di nome Tam. Sei mesi fa era morta un’altra femmina che viveva nel santuario, Putung, sottoposta a eutanasia per un cancro incurabile alla pelle. Un tempo questi animali, la specie di rinoceronte più piccola al mondo, pascolavano in Bhutan e in India, in Cina e in Myanmar, in Tailandia, in Cambogia e in Laos, in Vietnam e nella penisola malese, nelle isole di Sumatra e del Borneo e in Indonesia, convinti forse che la loro era non sarebbe mai tramontata, ma sembra non esserci ormai più posto per la megafauna in questo mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo i veterinari che la stanno curando Iman starebbe mostrando timidi segnali di ripresa.
L’animale, colpito da un cancro incurabile, è stato sottoposto a eutanasia. La conservazione di questa rara specie diventa sempre più difficile.
Secondo un nuovo studio l’aumento del 5% della superficie delle aree protette in zone strategiche consentirebbe di triplicare la protezione della biodiversità.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.