
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Secondo i veterinari che la stanno curando Iman starebbe mostrando timidi segnali di ripresa.
Forse non è ancora giunto il momento che Iman lasci questo mondo e condanni, di fatto, la sua specie all’estinzione. Iman è una femmina di rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), una delle specie di mammiferi più minacciate al mondo, ed è l’ultima femmina di questa specie presente in Malesia.
Meno di due settimane fa ad Iman, che vive nella riserva naturale di Tabin, un’area protetta del Sabah, nell’isola malese del Borneo, è stato diagnosticato un tumore all’utero. L’animale aveva perso molto sangue, era disidratato e denutrito e i veterinari erano convinti che sarebbe sopravvissuta solo pochi giorni.
Ma Iman, forse avvertendo la grande responsabilità di essere una delle ultime femmine fertili della sua specie, sembra aver contraddetto le previsioni mediche. L’animale infatti è ancora vivo e starebbe mostrando lenti ma incoraggianti segnali di ripresa.
Grazie alle intense cure mediche dei veterinari del Sabah Wildlife department la situazione sembra essere ora meno critica. “Una settimana fa ero sicuro che sarebbe morta, ma in qualche modo ce l’ha fatta – ha dichiarato John Payne, direttore della Borneo Rhino Alliance, ong che coordina le iniziative per la conservazione del rinoceronte di Sumatra del Borneo. – Il peggio sembra essere passato, ma siamo ancora preoccupati perché c’è ancora flusso di sangue dal suo utero e sta mangiando molto meno del normale”. Per sopperire allo scarso appetito e alla perdita di sangue causata dalle emorragie i veterinari del centro somministrano a Iman cibo e integratori per endovena.
Dal futuro di Iman, come detto, dipende quello di tutti i rinoceronti di Sumatra. Iman è stata catturata in natura nel 2014 per un programma di allevamento volto a salvare la specie dall’estinzione. La Borneo Rhino Alliance si augura che l’animale si riprenda e possa in futuro fornire altri ovuli fertili per tentativi di fecondazione in vitro. “Se Iman morirà presto questa opportunità andrà persa per sempre, poiché non abbiamo la tecnologia per congelare e scongelare con successo gli ovuli di rinoceronte”, ha spiegato John Payne.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’animale, colpito da un cancro incurabile, è stato sottoposto a eutanasia. La conservazione di questa rara specie diventa sempre più difficile.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.