
70 anni e non sentirli. L’albatro Wisdom, l’uccello selvatico più anziano del mondo, ha dato alla luce un altro pulcino sull’atollo di Midway, nel Pacifico.
Secondo i veterinari che la stanno curando Iman starebbe mostrando timidi segnali di ripresa.
Forse non è ancora giunto il momento che Iman lasci questo mondo e condanni, di fatto, la sua specie all’estinzione. Iman è una femmina di rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), una delle specie di mammiferi più minacciate al mondo, ed è l’ultima femmina di questa specie presente in Malesia.
Meno di due settimane fa ad Iman, che vive nella riserva naturale di Tabin, un’area protetta del Sabah, nell’isola malese del Borneo, è stato diagnosticato un tumore all’utero. L’animale aveva perso molto sangue, era disidratato e denutrito e i veterinari erano convinti che sarebbe sopravvissuta solo pochi giorni.
Ma Iman, forse avvertendo la grande responsabilità di essere una delle ultime femmine fertili della sua specie, sembra aver contraddetto le previsioni mediche. L’animale infatti è ancora vivo e starebbe mostrando lenti ma incoraggianti segnali di ripresa.
Grazie alle intense cure mediche dei veterinari del Sabah Wildlife department la situazione sembra essere ora meno critica. “Una settimana fa ero sicuro che sarebbe morta, ma in qualche modo ce l’ha fatta – ha dichiarato John Payne, direttore della Borneo Rhino Alliance, ong che coordina le iniziative per la conservazione del rinoceronte di Sumatra del Borneo. – Il peggio sembra essere passato, ma siamo ancora preoccupati perché c’è ancora flusso di sangue dal suo utero e sta mangiando molto meno del normale”. Per sopperire allo scarso appetito e alla perdita di sangue causata dalle emorragie i veterinari del centro somministrano a Iman cibo e integratori per endovena.
Dal futuro di Iman, come detto, dipende quello di tutti i rinoceronti di Sumatra. Iman è stata catturata in natura nel 2014 per un programma di allevamento volto a salvare la specie dall’estinzione. La Borneo Rhino Alliance si augura che l’animale si riprenda e possa in futuro fornire altri ovuli fertili per tentativi di fecondazione in vitro. “Se Iman morirà presto questa opportunità andrà persa per sempre, poiché non abbiamo la tecnologia per congelare e scongelare con successo gli ovuli di rinoceronte”, ha spiegato John Payne.
70 anni e non sentirli. L’albatro Wisdom, l’uccello selvatico più anziano del mondo, ha dato alla luce un altro pulcino sull’atollo di Midway, nel Pacifico.
Uno studio durato 13 anni ha analizzato quasi 14mila specie vegetali e animali presenti nella Francia europea e nei territori d’oltre mare.
L’animale, colpito da un cancro incurabile, è stato sottoposto a eutanasia. La conservazione di questa rara specie diventa sempre più difficile.
Il 3 marzo, Giornata mondiale della natura, si celebra la biodiversità del nostro Pianeta. Dalla vita negli abissi a quella sulle cime degli alberi, quest’anno protagonisti.
Un esemplare di akalat dalle sopracciglia nere, uccello endemico del Borneo, è stato avvistato sull’isola dopo 172 anni. Una scoperta “mozzafiato”.
I segreti del mare e l’importanza della didattica ambientale: questi i temi della chiacchierata tra Emilio Mancuso e Marco Montemagno.
L’Università di Milano-Bicocca e il governo delle Maldive collaboreranno alla salvaguardia delle barriere coralline, fra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità.
Stop alla caccia nel lago di Larnaca: lo chiedono gli ambientalisti, temendo per le sorti dei fenicotteri. Ma è in arrivo un assist dall’Unione europea.
Quando il superpredatore diventa preda, l’ecosistema traballa e tutti abbiamo da perderci. Quali equilibri si nascondono dietro l’immagine dello squalo.