
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Il rinoceronte di Sumatra è stato dichiarato estinto in Malesia, ne sopravvivono meno di cento esemplari in tutto il mondo.
Il destino del rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), uno dei mammiferi più rari del mondo, sembra segnato e ineluttabile. Per quanto possa nascondersi nella giungla più fitta e impenetrabile, questo timido gigante è condannato all’estinzione, e noi a vivere in un mondo un po’ più triste.
In Malesia la specie è stata dichiarata estinta in natura, lo ha ufficializzato uno studio condotto dal Centro di macroecologia, evoluzione e climatologia dell’Università di Copenaghen in collaborazione con Wwf, International Rhino Foundation e Iucn.
La triste conclusione è stata tratta dopo anni di approfondite ricerche nelle foreste malesi, l’ultima traccia di un rinoceronte di Sumatra in libertà è del 2007. La sopravvivenza di questo raro e antico mammifero, afferma lo studio pubblicato su Oryx, The International Journal of Conservation, dipende ora da poco meno di cento esemplari rimasti in natura in Indonesia, suddivisi in tre distinte popolazioni, e da circa nove esemplari che vivono in cattività.
I rinoceronti di Sumatra, la specie di rinoceronte più piccola al mondo, caratterizzata dalla peculiare peluria rossastra, erano un tempo diffusi in gran parte del Sud-Est asiatico. La maggior parte degli animali viveva nel Kerinci Sebelat National Park di Sumatra, nel 1980 si contavano circa 500 esemplari, oggi sono zero.
Le cause del tragico declino della specie sono, come spesso accade, deforestazione, distruzione degli habitat e bracconaggio. Per cercare di salvare questi animali, secondo gli scienziati, sarebbe necessario effettuare programmi mirati di riproduzione in cattività, reprimere duramente il bracconaggio e istituire nuove aree protette, nei quali reintrodurre in sicurezza i rinoceronti.
Presto potrebbero rimanere solo esemplari in cattività (la cui riproduzione è particolarmente difficile), antichi relitti incapaci di adattarsi ad un mondo nuovo e profondamente sbagliato, non più a misura di rinoceronte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Nello stato malese di Sabah non esistono più rinoceronti allo stato selvaggio, lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, ma non tutto è perduto.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.