
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Nella città assediata di Madaya, in Siria, è arrivato un convoglio di aiuti umanitari della Croce Rossa. Quattrocento persone potrebbero essere evacuate.
La notizia è arrivata nel pomeriggio dell’11 gennaio. Un convoglio della Croce Rossa internazionale è riuscito a penetrare a Madaya, a poche decine di chilometri dalla capitale della Siria, Damasco, e dalla frontiera libanese. Assediata da sei mesi dall’esercito del presidente Bashar al Assad, la città vive in condizioni devastanti. Da ottobre, le organizzazioni umanitarie non erano più riuscite a fornire rifornimenti ai 42mila abitanti, ridotti letteralmente alla fame. Solamente all’inizio di gennaio il regime siriano ha autorizzato l’ingresso di nuovi convogli di aiuti.
Alcune agghiaccianti immagini di corpi nudi, inermi e deperiti, sormontati da occhi sbarrati di bambini che non mangiano da giorni, hanno fatto il giro del mondo. Secondo Medici senza frontiere, solo dall’inizio di dicembre 23 persone sono morte di stenti. Quasi nessuno in città riesce a procurarsi cibo: i prezzi sono aumentati vertiginosamente e un chilogrammo di farina costa ormai 90 euro, secondo quanto riferito da osservatori locali.
#BREAKING first trucks entering #Madaya #Fouaa #Kefraya. Offloading of aid expected to last throughout night #Syria pic.twitter.com/sGD6uMnlqT
— Pawel Krzysiek (@PKrzysiekICRC) 11 Gennaio 2016
Così, c’è chi mangia le foglie degli alberi per sopravvivere. “Da quindici giorni – ha raccontato un ragazzo di 17 anni all’agenzia Afp – non abbiamo quasi nulla. Ho visto con i miei occhi un uomo uccidere dei gatti. Altri rovistano nella spazzatura. Altri ancora mangiano l’erba. Abbiamo chiesto agli uomini armati di darci qualcosa, ma si sono rifiutati di farlo”. “Due camion carichi di generi alimentari ed altri due pieni di coperte sono entrati a Madaya attorno alle 17 (le 16 in Italia, ndr)”, ha annunciato un responsabile della Croce Rossa siriana.
Nel frattempo, sui social network sono apparse le prime foto del convoglio umanitario. Allo stesso modo, tre furgoni sono entrati a Fua e altri tre a Kafraya, due località popolate da musulmani sciiti, accerchiate dai ribelli nella provincia di Idleb, ad oltre 300 chilometri da Damasco.
Our team is on the way to #Madaya. Convoy to #Foua #Kefraia is also moving #Syria pic.twitter.com/56rx20RnvM
— ICRC Syria (@ICRC_sy) 11 Gennaio 2016
Secondo quanto riferito da Pawel Krzysiek, portavoce del comitato internazionale della Croce Rossa in Siria, in tutto sono 44 i veicoli preparati per dare sollievo alla popolazione di Madaya, e 21 quelli diretti nelle altre città. A partecipare all’operazione ci sono anche la Mezzaluna Rossa e le Nazioni Unite, che faranno arrivare agli abitanti anche medicinali e latte per i neonati.
Ciò, tuttavia, non basterà a risolvere le situazioni più gravi. È per questo che Stephen O’Brien, responsabile delle operazioni umanitarie dell’Onu nella nazione mediorientale, ha spiegato che circa 400 persone “che rischiano seriamente di morire” potrebbero essere evacuate nelle prossime ore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.