
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Da quattro anni a questa parte gennaio non è più gennaio senza Veganuary, un mese in cui provare l’alimentazione veg con ricette, consigli e una community affiatatissima. Anche stavolta Essere Animali è partner ufficiale in Italia, Paese tra i primissimi al mondo per numero di adesioni — nella scorsa edizione era al quinto posto con Milano come terza città al mondo con più partecipanti dopo Santiago e Londra.
Nei dieci anni trascorsi dal lancio di Veganuary le persone che in tutto il mondo hanno preso parte all’iniziativa superano i 2,5 milioni, un dato impressionante che si traduce in un risparmio di 207.680 di tonnellate di CO2 eq, l’equivalente di 2,4 milioni di voli da Londra a Parigi; 810 tonnellate di PO4 3- eq (eutrofizzazione), lo stesso di 3.290 tonnellate di liquami non riversati nei corsi d’acqua. E non solo: scegliendo un’alimentazione cento per cento vegetale, chi ha partecipato a Veganuary ha anche risparmiato una vita di sofferenza a 6,7 milioni di animali. Numerose star in tutto il mondo aderiranno alla campagna del 2023, tra cui l’attore Famke Janssen, star di X-Men, e lo chef francese pluripremiato Alexis Gauthie. In Italia nel 2022 moltissimi influencer e content creator hanno promosso l’iniziativa sui loro canali e per il 2023 torneranno campagne social e la presenza di Silvia Goggi, medico specialista in scienze dell’alimentazione, che sarà al fianco di Essere Animali con consigli, tantissime ricette esclusive e video speciali, tra cui due dirette web.
Ma non è tutto: anche quest’anno numerose aziende del food aderiranno alla campagna, impegnandosi a gennaio a promuovere Veganuary con il lancio di nuove opzioni plant based e offerte sui loro prodotti veg. I risultati ottenuti fino ad oggi indicano quanto si stia diffondendo sempre più la consapevolezza dell’importanza di scegliere un’alimentazione a base vegetale: sappiamo infatti che si tratta di uno stile di vita molto più sostenibile per il Pianeta e per gli animali. La siccità, il crollo della Marmolada e tanti altri eventi estremi e pericolosi ci hanno mostrato quest’anno quanto la crisi eco-climatica sia reale e vicina. Di fronte a tutto questo, anche ciò che scegliamo di mettere ogni giorno nel piatto può fare la differenza per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra.
Il lancio ufficiale avverrà l’1 gennaio 2023, ma è già possibile iscriversi al sito, selezionare la data di inizio prescelta (scegliendo l’1 gennaio si avrà la possibilità di cominciare la challenge vera e propria) e ricevere così gratuitamente per 31 giorni ricette e consigli per provare un’alimentazione completamente vegana, sana e gustosa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
Il tristellato Eleven madison park riapre a New York con un menù 100 per cento vegano: “Il modo in cui mangiamo carne non è sostenibile”, sostiene lo chef Daniel Humm.
A Milano il primo nido vegano d’Italia: si chiama Naturà e propone un’offerta didattica sostenibile a 360 gradi
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.