
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Il magnesio è considerato un nutriente essenziale, fondamentale per l’equilibrio di tutto l’organismo. Nelle donne svolge un importante ruolo di sostegno nella fase premestruale e in menopausa.
Parlare di magnesio come di un semplice minerale non rende giustizia ad un elemento che è di vitale importanza e assolutamente indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo. Oltre ad essere coinvolto in tutte le principali vie metaboliche, il magnesio risulta essenziale per la produzione di energia, per la sintesi proteica, per una corretta attività nervosa, cerebrale e muscolare e per il mantenimento di un adeguato equilibrio di calcio, potassio e sodio e della loro assimilazione.
Considerato un antistress per eccellenza, sia fisico che mentale, il magnesio può risultare utile in caso di nervosismo, poiché allentando le tensioni agisce come un rilassante. Tutti i sintomi avvertiti nei periodi di stress, come la rigidità muscolare, possono trovare giovamento dall’assunzione di magnesio.
Nell’universo femminile il minerale può essere di grande aiuto. A partire dalla fase premestruale, il periodo che intercorre fra l’ovulazione e la comparsa del ciclo, momento in cui aumentano, irritabilità, gonfiore addominale e tensione mammaria.
Leggi anche: Magnesio alleato delle donne, come usare il minerale in ambito ginecologico
Durante il ciclo l’assunzione di magnesio può aiutare a rilassare la muscolatura uterina, rendendo la fase mestruale più sopportabile e meno impegnativa.
Leggi anche: Magnesio, elemento prodigioso per il benessere di corpo e mente
Con l’avanzare dell’età l’assimilazione di questo prezioso elemento può subire un rallentamento e sfociare in una carenza. L’integrazione di magnesio risulta consigliatissima per le donne in menopausa, sia per agevolare a livello psicologico questo passaggio importante da elaborare e che può provocare tensione, nervosismo, sia per tutelare la struttura ossea, che durante la menopausa tende ad indebolirsi perdendo densità: ricordiamo infatti che il magnesio è abbondantemente presente nelle ossa e che la sua carenza può determinare osteopenia, condizione contraddistinta da una riduzione della densità minerale ossea.
Una buona e corretta alimentazione contribuisce al mantenimento di una giusta quantità di magnesio nell’organismo. È quindi fondamentale inserire nella propria dieta quotidiana tutti gli alimenti che lo contengono ed eliminare o ridurre le sostanze che possono causarne la perdita.
Via libera a verdure a foglia verde, avocado, banane, datteri, frutta secca e legumi, cereali integrali e semi oleosi, in particolare i semi di zucca. Attenzione invece al consumo di caffè e bevande alcoliche, zucchero e alimenti raffinati, troppe proteine animali e sodio, abuso di farmaci.
Magnesio Supremo® Natural Point, commercializzato dall’azienda da ben venticinque anni, è il risultato di professionalità ed esperienza nel settore dell’integrazione alimentare. Magnesio Supremo® è una combinazione equilibrata di acido citrico di origine vegetale e magnesio carbonato di origine marina che miscelato all’acqua si trasforma il magnesio citrato, sale organico dall’alta solubilità e velocità di assorbimento.
La limpidezza dell’acqua sarà il segnale inconfondibile dell’avvenuta trasformazione ed il momento ideale per l’assunzione. La polvere di Magnesio Supremo® solubilizzata in acqua non contiene additivi, allergeni e zuccheri.
I laboratori Natural Point hanno messo a punto un nuovo prodotto, creato appositamente per sostenere tutte le problematiche dell’universo femminile. Nel corso del 2020 sarà infatti disponibile Magnesio Supremo® Donna, il nuovo integratore formulato appositamente per andare a soddisfare le esigenze di tutte le donne nelle varie fasi della loro vita. Magnesio Supremo® Donna farà parte della vasta gamma di prodotti Natural Point, azienda che produce con grande professionalità e rispetto per la natura.
Per maggiori informazioni visita il sito www.magnesiosupremo.it
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.