
In prima linea da una vita nella difesa dei diritti umani e della giustizia alimentare, Livia Pomodoro parla di responsabilità e speranze all’Osservatorio nazionale LifeGate 2021.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Abbiamo chiesto a Marisa Parmigiani, responsabile sostenibilità del Gruppo Unipol, un commento ai dati del 2019.
“All’inizio ci concentravamo sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, ora dobbiamo puntare alla resilienza”, ha affermato Marisa Parmigiani, responsabile della sostenibilità del Gruppo Unipol, dal palco del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, presentato a Milano il 27 marzo.
“Per l’assicurazione il cambiamento climatico è un rischio emergente enorme. Negli ultimi dieci anni 2.700 miliardi di dollari sono stati i costi sostenuti per i catastrofali collegati al cambiamento climatico. Ma è allo stesso tempo un’opportunità. Un’opportunità — continua Parmigiani — per supportare nuovi percorsi di transazione all’economia verde, un’opportunità per costruire partnership tra pubblico e privato con le comunità per renderle più resilienti mettendo a disposizione le proprie competenze”.
Le cose stanno inziando a cambiare. Le persone hanno scelto di cambiare le cose. #changetobe
Finalmente il cambiamento è arrivato. Il 27 marzo presentiamo i numeri del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. https://t.co/nNp0YqE7S2 #ons19 pic.twitter.com/wCsnC145rB
— LifeGate (@lifegate) 26 March 2019
“E soprattutto un’opportunità per ribadire la propria reputazione, la propria identità sociale, il proprio ruolo nella comunità”, ha concluso Parmigiani.
Il 27 marzo si è tenuto il quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, l’indagine annuale sull’atteggiamento degli italiani nei confronti della sostenibilità, effettuata da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR su un campione di 800 individui rappresentativo della popolazione maggiorenne. I risultati della ricerca, patrocinata da Commissione europea, ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio, riportano come siano 34 milioni gli italiani interessati o appassionati ai temi di sostenibilità ambientale e sociale.
Presentata presso la sala Dino Buzzati a Milano, alla presenza del sindaco Beppe Sala, la ricerca è stata presentata con un format rinnovato: dopo l’analisi dei dati, lo spazio maggiore l’hanno avuto le testimonianze di chi ha accettato la sfida della sostenibilità, da Stefano Boeri, architetto di fama internazionale, a Livia Pomodoro del Milan center for food law and policy e già presidente del Tribunale di Milano; da Ferruccio de Bortoli, noto giornalista italiano, ad Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda. Da Oscar di Montigny, esperto in innovability, a Simona Bordone, responsabile dei progetti speciali Domus; fino a Pietro Leemann, primo chef vegetariano stellato. E grazie a Ricola, Gruppo Unipol, Best Western Italia, Vaillant, Lavazza, Volvo Car Italia, BWT Italia ed Eco Store. Commentate i dati dell’Osservatorio con noi, con l’hashtag #ons19.
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In prima linea da una vita nella difesa dei diritti umani e della giustizia alimentare, Livia Pomodoro parla di responsabilità e speranze all’Osservatorio nazionale LifeGate 2021.
Per uno sviluppo davvero sostenibile le aziende devono adattarsi ai tempi della natura e ragionare sul lungo periodo. È il pensiero di Luca Morari, ospite dell’Osservatorio nazionale LifeGate 2021.
L’intervista a Luca Ronconi, amministratore delegato del Gruppo Koelliker, alla presentazione del 7° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile.
L’intervista a Marco Do, direttore comunicazione Michelin Italia, partner e ospite del settimo Osservatorio nazionale sullo stile dei vita sostenibile di LifeGate.
L’intervista a Francesca Santoro, membro della Commissione oceanografica intergovernativa Unesco, alla presentazione del 7° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile.
L’interesse per la sostenibilità è un trend in crescita nel nostro Paese. A registrarlo e analizzarlo nella sua complessità è l’annuale osservatorio di LifeGate, presentato a Milano il 22 settembre.
Per tre italiani su quattro la sostenibilità è un valore che nemmeno la pandemia riesce a scalfire. I risultati del settimo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di LifeGate, accompagnato dalle edizioni locali su Milano e Roma.
Colpita dalla crisi economica e sanitaria, Milano è già capace di guardare avanti. Lo svelano i dati del 4° Osservatorio Milano Sostenibile.
LifeGate festeggia oggi 20 anni di attività. Dalla sua nascita nel 2000 non abbiamo mai smesso di informare e accompagnare le persone nel loro cammino verso la sostenibilità.