
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Compagnia Compagnia andrà in scena il 28 luglio all’Arena Sinni di Senise nell’ambito degli eventi di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Immaginate di trascorrere una sera d’estate in uno dei luoghi più belli d’Italia, seduti in un anfiteatro che si affaccia su uno specchio d’acqua ad assistere a uno spettacolo di danza unico nel suo genere. Una suggestione che diventerà realtà il 28 luglio con il prossimo appuntamento di Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, un progetto collaborativo e partecipato di Matera capitale europea della cultura 2019, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Domenica, a Senise, nello scenario dell’Arena Sinni, costruita sul Lago di Montecotugno, andrà in scena lo spettacolo Compagnia Compagnia del coreografo francese Jérôme Bel a cura di Katia Anguelova. Danzatori professionisti e amatoriali provenienti dal territorio faranno parte di un corpo di ballo temporaneo, composto da persone di ogni età ed estrazione sociale e culturale, e saranno soggetti e co-autori dell’opera di Jérôme Bel. Lo spettacolo vuole essere una riflessione sul concetto stesso di danza che mette in discussione l’autorità del “danzare bene” a vantaggio del puro piacere di esibirsi.
Compagnia Compagnia diventa una platea democratica, un teatro sociale, che mira ad elogiare la diversità e tenta di costruire un proprio sé attraverso il gesto, il corpo, l’impegno. La figura imperfetta dei danzatori conduce alla scoperta delle loro conoscenze intuitive, oltre che della loro capacità di improvvisazione. E l’esperienza dello spettatore diventa intellettuale e sensoriale. Jérôme Bel cerca, attraverso questo meccanismo collettivo di apprendimento universale, di riportare la danza alla sua applicazione politica e sociale, ovvero alla sua capacità di unire comunità differenti, proprio laddove la formazione accademica tende a uniformare. Secondo l’idea del coreografo la danza si mostra capace di farsi racconto e di creare comunità.
Per accedere allo spettacolo è necessario il Passaporto per Matera 2019 e la prenotazione attraverso la piattaforma ufficiale Matera Events o presso gli InfoPoint di Matera 2019. Il Passaporto giornaliero, valido per gli eventi in programma in una singola giornata, potrà essere acquistato anche all’ingresso dell’Arena Sinni. Per raggiungere Senise e assistere alla performance si potrà usufruire del servizio navetta da Matera (costo 10 euro andata e ritorno) che è necessario prenotare entro il 25 luglio 2019 presso l’Agenzia Ridola, via Ridola 54/b Matera, 0835/314233 [email protected] www.ridolaviaggi.it.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.