
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Ma
Avrete sicuramente sentito dire anche voi che è meglio
non mangiare uova, perché sono “piene di colesterolo”; e in
perfetta buona fede, avete forse rinunciato a uno degli alimenti
più completi e sani che la natura ci offre.
Alcuni chiarimenti sono necessari: prima di tutto, il tasso di
colesterolo nel sangue non dipende tanto dal colesterolo assunto
con gli alimenti, quanto dal contenuto globale di grassi e calorie
nell’alimentazione, e dalla funzionalità del fegato.
In pratica funziona così: partendo dalle sostanze introdotte
con l’alimentazione, il nostro organismo sintetizza naturalmente
una certa quantità di colesterolo, che gli serve come
materia prima per produrre membrane cellulari e ormoni. Se
però si consumano troppi grassi e troppe calorie, può
formarsi un eccesso di colesterolo che supera la “quota” necessaria
alla costruzione degli ormoni e delle membrane. Purtroppo
l’organismo non è in grado di ritrasformare il colesterolo
in energia, e così si crea un accumulo che può
ostruire i vasi sanguigni.
Inoltre c’è un sistema di regolazione per cui se con la
dieta si introduce colesterolo, automaticamente l’organismo ne
produce di meno. Ecco perché il colesterolo contenuto nelle
uova è scarsamente influente sul tasso di colesterolo nel
sangue. Inoltre le uova contengono molta lecitina, una sostanza che
facilita il metabolismo dei grassi e contribuisce a tenere sotto
controllo il colesterolo.
E il fegato? Le uova contengono grassi, e un fegato affaticato da
un’ alimentazione troppo ricca potrebbe avere difficoltà a
metabolizzare i grassi delle uova così come quelli
provenienti dagli altri alimenti. Anche qui interviene la lecitina,
che allevia il compito del fegato sia nella trasformazione dei
grassi che nell’eliminazione delle tossine.
Il trucco sta nel mangiare le uova nel modo giusto: in parole
povere, se cucino le uova rosolandole nel burro insieme al lardo,
non è colpa delle uova se il fegato protesta… Meglio
consumarle sode o ancora meglio bazzotte (l’albume sodo, il tuorlo
quasi crudo), magari con una gustosa salsa a base di erbe
aromatiche (che aiutano anche a digerire).
Ultimo consiglio: scegliete uova biologiche, perché nelle
uova, così come negli altri alimenti di origine animale, i
residui di pesticidi usati nell’agricoltura convenzionale sono
ancora più concentrati rispetto agli alimenti vegetali.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.