
Le noci migliorano la salute del cuore, la prova nella sintesi di 150 studi
Una ricerca australiana ha combinato i risultati di centinaia di studi scientifici confermando che il consumo di noci ha effetti benefici sulla salute del cuore.
Una ricerca australiana ha combinato i risultati di centinaia di studi scientifici confermando che il consumo di noci ha effetti benefici sulla salute del cuore.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Si tratta della nobiletina contenuta in questi agrumi: secondo uno studio avrebbe una funzione protettiva anche contro arteriosclerosi e diabete.
Un recente studio ha verificato l’abbassamento dei livelli di colesterolo nei soggetti che consumavano due mele renette al giorno grazie -si ipotizza- al loro contenuto di fibre e polifenoli.
Cos’è il colesterolo e cosa differenzia quello buono, o Hdl, da quello cattivo, o Ldl. Come bilanciare questa molecola nella nostra dieta, e come si fa il calcolo per conoscere i valori ottimali di colesterolo totale.
Usato per migliaia di anni dalle popolazioni asiatiche, il frutto della mangostana racchiude al suo interno proprietà incredibili trasformate in gradevole succo
Il sale sparso sulla terra la inaridisce. Qual è l’effetto del suo consumo prolungato e, soprattutto, esagerato, sull’organismo? Uno studio lo rivela.
Secondo uno studio americano, mangiare le uova insieme all’insalata consente di assimilare meglio gli antiossidanti presenti negli ortaggi, in particolare i carotenoidi.
Uno studio presentato a Barcellona durante il Congresso della società europea di cardiologia rivela che bere vino durante i pasti migliora i livelli di colesterolo nelle persone che fanno attività fisica.
A tavola, l’apporto di fibre fornito dai cereali integrali, dalle verdure e dalla frutta secca, protegge la salute del cuore più di quanto non faccia una dieta povera di grassi.