
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Le mele con sciroppo di cardamomo e limone, se conservate bene, si mantengono in frigorifero per una settimana.
Lavare bene le mele e tagliare in 8 spicchi, lasciando la pelle.
Schiacciare delicatamente le bacche di cardamomo con un oggetto pesante. Unire i baccelli di cardamomo, l’acqua, il succo di limone e lo zucchero in un tegame di medie dimensioni antiaderente e portare ad ebollizione a fuoco alto. Abbassare la fiamma e fare sobbollire per circa 5 minuti.
Aggiungere le mele allo sciroppo e portare ad ebollizione, se necessario coprire con un piattino in modo che le mele siano completamente immerse nello sciroppo.
Lasciare bollire a fuoco basso per circa 10 minuti, fino a quando le mele non siano tenere.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare le mele senza rimuovere il coperchio per circa un’ora, lasciandole nello sciroppo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
La ricetta della crostata tenerina unisce l’utile al dilettevole: riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzate strizzando l’occhio alla tradizione.