
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Il Messico sta vivendo una serie di situazioni estreme: in buona parte del paese il caldo estremo uccide; Puebla sommersa da una tempesta di grandine.
Se si vuole avere un’idea di quali sconvolgimenti, anche repentini, possono portare i cambiamenti climatici basta dare accaduto nelle ultime settimane in Messico. Venerdì 24 maggio, nelle strade di Puebla, città situata a circa 130 km dalla capitale Città del Messico, quasi un metro e mezzo di grandine ha ricoperto l’asfalto, rendendo improvvisamente invernale il paesaggio.
La furia della precipitazione ha provocato l’abbattimento di numerosi alberi, molti dei quali sono caduti sulle strade assieme a tralicci, il che ha causato black-out in alcune zone. I cumuli di ghiaccio hanno inoltre impedito a molte persone di uscire di casa, bloccano le porte. Il peso ha inoltre danneggiato numerosi tetti.
Numerose immagini pubblicate sui social network mostrano una situazione assolutamente straordinaria. Il governatore della città, Sergio Salomon, ha indicato che le autorità hanno inviato soccorsi per sostenere la popolazione.
Il tutto accade mentre il resto del Messico, da giorni, deve fare i conti con un’ondata di caldo estrema. Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters, numerose località hanno registrato temperature ben superiori ai 40 gradi nel Chiapas, ma anche negli Stati di de Chihuahua, Campeche, Coahuila, Guerrero, Hidalgo, Jalisco e Michoacán.
A Palenque, nello stato del Chiapas, le temperature massime sono da giorni stabilmente attorno ai 42 gradi. E non sono mancati gravi problemi sanitari: secondo il ministero della Salute messicano, circa trenta persone sono morte e molte altre sono state ricoverate. I casi di disidratazione si moltiplicano e anche per gli animali la situazione è diventata insostenibile. Nello stato di Tabasco (così come nel Chiapas) più di cento scimmie sono state ritrovate morte ai piedi degli alberi, sfinite dal caldo estremo.
Un’ecatombe che ha portato squadre di volontari e pompieri a raggiungere l’area per tentare di salvare altri esemplari in difficoltà. Numerose scimmie sono state così trasportate in una clinica veterinaria della zona.
Nel frattempo, la situazione meteorologica non dà segni di tregua. Il caldo è accompagnato da una generalizzata mancanza di precipitazioni, con l’85 per cento del paese che versa in condizioni di deficit idrico. L’acqua manca sia nelle campagne che in città e gli agricoltori faticano ad irrigare i campi. Con la conseguenza che i prezzi dei beni alimentari potrebbero aumentare fortemente nel prossimo futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.