
Il portavoce dell’Onu, Stéphane Dujarric, ricorda il diritto internazionale: “I giornalisti devono essere rispettati e protetti”
Una nuova potentissima scossa di terremoto, di magnitudo 7.1 della scala Richter ha colpito nella notte italiana tra il 19 e il 20 settembre il Messico, dopo quella già notevole dello scorso 8 settembre. Questa volta il sisma ha avuto come epicentro lo stato di Morelos, a 160 chilometri dalla capitale Città del Messico che
Una nuova potentissima scossa di terremoto, di magnitudo 7.1 della scala Richter ha colpito nella notte italiana tra il 19 e il 20 settembre il Messico, dopo quella già notevole dello scorso 8 settembre. Questa volta il sisma ha avuto come epicentro lo stato di Morelos, a 160 chilometri dalla capitale Città del Messico che però, vista la sua popolosità, è stata di gran lunga la più colpita. Destino vuole che nella capitale fosse in programma una esercitazione antisismica, essendo l’anniversario del terribile terremoto del 19 settembre del 1985.
Sono una trentina i palazzi completamenti rasi al suolo, secondo i soccorritori che da ore sono in azione, tra cui anche la scuola Enrique Rebsamen nella quale, spiega Diario de Mexico, almeno 21 bambini hanno perso la vita, e 38 sono ancora dispersi. Ma il bilancio delle vittime è molto più alto: almeno 220 le morti finora accertate secondo la Protezione civile, tra Città del Messico e dintorni, Puebla, Morelos e gli stati federati di Oaxaca (epicentro del primo terremoto) e Guerrero. Ma si continua a scavare, e i dispersi e i corpi rimasti sotto le macerie sono ancora moltissimi. Secondo la United States Geological Survey (Usgs), l’agenzia scientifica del governo Usa per il territorio, alla fine il bilancio totale potrebbe essere di un migliaio di vittime.
Otro video. Lo grabé hace unos minutos en la escuela Enrique Rébsamen pic.twitter.com/gp8GWjiZL2
— Joaquín López-Dóriga (@lopezdoriga) 20 settembre 2017
I crolli, nella capitale, hanno comportato in alcuni casi anche pericolose fughe di gas, e almeno metà degli abitanti di Città del Messico, e oltre 4 milioni di persone in tutto il paese, sono senza elettricità. Il presidente Enrique Pena Nieto ha spiegato in un messaggio in tv che “la priorità in questo momento è continuare a cercare chi è rimasto sotto le macerie e curare i feriti” invitando la popolazione alla calma: “Nei limiti del possibile, la popolazione rimanga nelle proprie case, se sono al sicuro, evitando di intasare le strade dove devono passare i mezzi d’emergenza. Purtroppo molte persone hanno perso la vita, compresi bambine e bambini, in scuole ed edifici”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il portavoce dell’Onu, Stéphane Dujarric, ricorda il diritto internazionale: “I giornalisti devono essere rispettati e protetti”
Ore di tensione con l’Idf ma passa la linea Netanyahu che prevede l’eliminazione di Hamas e, successivamente, la restituzione agli arabi.
La scossa è stata registrata tra il 7 e l’8 settembre al largo delle coste del Messico, nell’oceano Pacifico. “È il peggior terremoto dell’ultimo secolo”.
Avviata in Tibet la costruzione della più grande diga idroelettrica del mondo, che suscita però inquietudini ambientali, sociali e geopolitiche.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.