
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Settimana difficile per le banche sui mezzi d’informazione. Tra il 1 al 7 febbraio il monitoraggio reputazionale condotto da Covalence EthicalQuote ha portato sotto i riflettori il settore colpito da sonore e severe critiche. Al contrario, il settore maggiormente “premiato” è stato quello automobilistico. General Motors e Renault sono stati interessati dal maggior numero
Settimana difficile per le banche sui mezzi d’informazione. Tra il 1 al 7 febbraio il monitoraggio reputazionale condotto da Covalence EthicalQuote ha portato sotto i riflettori il settore colpito da sonore e severe critiche. Al contrario, il settore maggiormente “premiato” è stato quello automobilistico.
General Motors e Renault sono stati interessati dal maggior numero di articoli positivi. La casa automobilistica americana ha comunicato che nei prossimi due anni i lavoratori di tre fabbriche tedesche, che producono vetture Opel, non saranno interessati da tagli del personale. Renault ha riconfermato l’impegno nei confronti dell’ambiente, facendo conoscere il prototipo Next Two, un veicolo elettrico completamente autonomo che sarà prodotto nel 2020.
Sul fronte finanziario Ubs è stata una delle banche più criticate sui media dopo che è emerso che nel 2013 i bonus ai dirigenti sono stati aumentati del 28 per cento portando il colosso svizzero a sborsare 3,2 miliardi di dollari. Sono finite sotto i riflettori anche Morgan Stanley e JP Morgan Chase, che hanno acconsentito di pagare 1,86 miliardi di dollari per risolvere la causa legale sui mutui, mentre Deutsche Bank è scesa a patti con la città francese di Saint-Etienne per aver rilasciato prestiti definiti come “tossici”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.