Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
Milano città d’acqua
La mostra Milano città d’acqua racconta il tempo in cui canali e Navigli erano scoperti. Un tema attualissimo, un desiderio di molti. Foto bellissime.
Per i giovani milanesi è l’occasione per scoprire com’era la città attraversata da Navigli e canali, per gli anziani forse un momento di nostalgia ma, certamente Milano città d’acqua è una mostra bellissima, completa, con un impianto storico documentale davvero importante. È a Milano, Palazzo Morando (via Sant’Andrea 6), fino a metà febbraio.
Milano città d’acqua: ieri e oggi
Attualissima, mai come in questi giorni, la mostra testimonia attraverso 150 immagini d’epoca, provenienti da archivi pubblici e privati e con prezioso materiale cartografico, la ricchissima presenza d’acqua in città fin dalla sua fondazione; acqua che è l’elemento cardine attorno al quale si è costruita la fisionomia dell’urbe, la sua prosperità e la sua fortuna storica.
La trasformazione di Milano cominciò alla fine degli anni 20: i Navigli vennero piano piano coperti e strade, quartieri e atmosfere mutarono irreparabilmente. Da città d’acqua Milano diviene apparentemente solo sfiorata dall’acqua e forse perde fascino e magia. Difficile dire cosa abbia guadagnato ma è facile capire e vedere quale fosse il suo aspetto a quei tempi.
Luoghi conosciuti e famigliari appaiono come un altro mondo: ponti che ora non esistono più, barconi che svaniscono e piazze, strade ne prendono il posto. L’acqua è stata un elemento fondamentale per Milano, l’ha fatta crescere e prosperare, protetta e ha permesso di sviluppare commerci e di tenerla in contatto con paesi e culture lontane. L’ha resa ciò che è oggi.
Le due facce di Milano
Tra le sale della mostra, a tratti, sembra sia raccontata la storia di un’altra città. Milano ha due facce, ha due volti, un prima e un dopo. Conoscerne solo una parte è un peccato, sapere cosa non c’è più, ma è alla base della metropoli di oggi, è importante. Un viaggio storico ma anche curioso: per esempio, forse nemmeno i più informati sanno della presenza di “fonti miracolose” o conoscono il mistero dei battisteri e delle fontane ottagonali o che l’Idroscalo venne costruito per ospitare l’atterraggio degli idrovolanti, e ancora, che la Darsena per alcuni decenni è stato l’ottavo porto italiano per traffico di merci.
Forse non tornerà a essere quella che era, ma l’occasione di vedere come fosse è imperdibile.
La mostra è aperta tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10 alle 19. Giovedì sino alle 22:30. Il biglietto costa 10 €.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?

Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.

La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.

I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.

Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.

In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.

L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.

Le vie verdi si snodano per più di 3mila chilometri dove una volta correvano i treni. Da fare a piedi o in bici, promuovono la riscoperta delle radici locali.