
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Nelle città di Sion e Parigi sono attive le navette elettriche a guida autonoma della francese Navya. Promettono un sensibile risparmio operativo ed entro il 2025 ne circoleranno 10.000 esemplari.
C’è un sottile filo rosso che collega il Canton Vallese a Parigi. Un filo rosso che viaggia su quattro ruote, è dotato di un motore elettrico e non ha bisogno di conducente. La regione svizzera e la capitale francese sono infatti tra le prime realtà al mondo ad affidarsi a dei minibus a guida autonoma per soddisfare le esigenze di mobilità urbana. Una soluzione dettata sia dal rafforzarsi della coscienza ecologica delle pubbliche amministrazioni, sia dalla necessità di contenere i costi dei servizi.
La guida autonoma come soluzione per ridurre il congestionamento del traffico e incrementare la sicurezza stradale non è una novità. Costituisce invece un’inedita interpretazione di questa tecnologia la rinuncia al conducente quale prassi per limitare i costi del trasporto. In Svizzera, ad esempio, l’idea del veicolo che si muove senza autista è stata accolta come una risorsa per le zone a bassa antropizzazione o scomode da raggiungere, nelle quali l’istituzione di un servizio di linea tradizionale avrebbe comportato spese elevate. A Sion, nel Canton Vallese, la società di trasporto pubblico CarPostal, le amministrazioni locali e il Politecnico di Losanna si sono così consorziati per promuovere la sperimentazione di un veicolo navetta a guida autonoma che compia un percorso interno al centro storico, sinora scarsamente servito dai mezzi pubblici.
Il progetto, denominato SmartShuttle, prevede la circolazione di alcuni minibus elettrici privi di conducente in grado di trasportare sino a 15 persone (11 sedute e 4 in piedi) a una velocità massima inizialmente limitata a 20 km/h, in futuro destinata a raggiungere i 45 km/h. Tali navette, prodotte dalla francese Navya e prive di qualsivoglia comando tradizionale, sono destinate a restare in servizio per un periodo minimo di due anni, così da fornire un feedback attendibile sull’efficacia del servizio. Se l’esperienza dovesse risultare positiva, il Canton Vallese conta d’introdurre una piccola flotta di veicoli senza autista, destinata a integrare e potenziare l’odierna rete di trasporto pubblico.
Sion chiama, Parigi risponde: dai primi di ottobre circola in alcune aree della metropoli francese la medesima navetta sperimentata in Svizzera. Un veicolo sviluppato in Francia, ma dotato di un “cuore” italiano, dato che il motore elettrico viene fornito dalla ditta Benevelli di Rubiera, in provincia di Reggio Emilia. Accreditato di un’autonomia di 8 ore, il Navya Arma, questo il nome del minibus a ridotte emissioni, sfrutta un sistema di guida autonoma in grado d’individuare gli ostacoli lungo il percorso e promette di ridurre l’inquinamento sia atmosferico sia acustico delle zone più congestionate della capitale transalpina. I primi sei esemplari sono stati per ora messi alla prova in aree private quali aeroporti, cliniche ospedaliere, siti industriali, campus universitari e parchi divertimento, non essendo ancora entrata in vigore una normativa europea che ne consenta la libera circolazione. L’obiettivo dell’amministrazione parigina è farsi trovare pronta quando il legislatore comunitario colmerà – finalmente – tale vuoto, così da introdurre una flotta di mezzi autonomi nel centro storico della Ville Lumière.
La navetta elettrica e autonoma Navya Arma promette risparmi operativi nell’ordine del 40 per cento rispetto ai mezzi tradizionali, permettendo di recuperare in tempi relativamente brevi l’investimento iniziale quantificabile in 160.000 euro a esemplare. Si prevede che in Europa, nel 2025, circoleranno oltre 10.000 veicoli di questo tipo, adibiti al trasporto delle persone. L’ambiente, e la qualità di vita, ringraziano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.