
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Il brand bergamasco Miomojo sposa l’economia circolare con tessuti alternativi alla pelle realizzati a partire da cactus e scarti di mele.
Era il 2012 quando Claudia Pievani ha deciso di abbandonare il suo lavoro nel business internazionale e creare un brand che fosse allineato ai suoi valori etici, estetici e di rispetto del Pianeta e di ogni essere vivente. Si chiama Miomojo e offre prodotti made in Bergamo “disegnati con cura” – “Designed kind” è il motto del brand – che sono una valida alternativa agli accessori luxury in pelle. Quasi tutti i materiali impiegati, infatti, sono riciclati e sostenibili – l’obiettivo è quello di utilizzarli per tutte le linee di prodotto entro il 2022 –, come reti da pesca riciclate, vetro, bottiglie di plastica, ma anche scarti della produzione di vino, fondi di caffè, menta e mais.
La ricerca di materiali sostenibili e cruelty-free è in continua evoluzione, tanto che Prima linea, la collezione premium lanciata di recente, è stata realizzata in Desserto ed Apple skin, materiali organici rispettivamente provenienti da cactus e scarti di mele. Ma non è tutto: “Sin dall’inizio Miomojo ha assunto un modello di business in cui i progetti charity fossero saldamente integrati, a partire dal sostegno ad Animals Asia – ci racconta Pievani –, organizzazione no-profit che salva gli orsi della luna dall’industria della bile, fino a devolvere oggi il 10 per cento di ogni acquisto a sei diverse associazioni in difesa degli animali”.
Quando il coronavirus ha invaso le strade di Bergamo, dopo un primo momento di sgomento e paralisi, Pievani e il suo team non si sono lasciati abbattere, ma anzi hanno vissuto la pandemia come uno stimolo a perseguire standard ancora più elevati in materia di sostenibilità e innovazione. Da qui la nascita in tempi record di Prima linea, realizzata in Italia e con una catena di approvvigionamento corta. Una collezione che è espressione di quella voglia di rinascita e di quello spirito forte e combattivo con cui Miomojo ha continuato a lottare in questo anno difficile.
Anno che tutto sommato si è chiuso anche con delle belle soddisfazioni: “Durante la pandemia, siamo stati piacevolmente colpiti da come tutto il mondo della moda abbia iniziato a esplicitare la voglia di impegnarsi, in un periodo di stallo, a implementare il fattore sostenibilità – continua Pievani –. Ogni giorno si sono tenuti webinar in cui i più rilevanti stilisti e ceo del settore parlavano del loro impegno nella ricerca di produzioni e materiali sostenibili. Questo ha aiutato ad ampliare ancora di più il bacino di utenti che prendono coscienza del fatto che ciò che vestono ha un peso, sul Pianeta e quindi su di noi. Abbiamo avuto la conferma di essere stati tra i primi ad aver intrapreso il giusto percorso, e la prova tangibile è stato l’enorme successo riscontrato in questi ultimi mesi. La nostra community si è largamente ampliata, arricchendosi di persone che comprano basandosi sul gusto estetico ma senza tralasciare quello etico”. Perché ricordiamoci che l’etica non esclude l’estetica: un prodotto sostenibile può e deve essere anche bello.
L’impegno di Miomojo si è fin dagli esordi rivolto anche alla difesa degli animali. Tutto è cominciato quando Pievani ha visitato i santuari di Chengdu e Hanoi di Animals Asia, l’organizzazione internazionale che si batte per porre fine all’industria della bile di orso. Da qual momento ha deciso di sostenere economicamente diverse organizzazioni in difesa degli animali, devolvendo il 10 per cento di ogni acquisto. Negli ultimi sette anni Miomojo, che sta per diventare una società benefit e ha iniziato il processo per diventare B corp, ha raccolto oltre 200mila dollari per Animals Asia, e ha esteso il sostegno ad altre organizzazioni benefiche come Mercy for animals e Four paws, oltre a numerosi piccoli santuari per animali in tutto il mondo.
In cantiere ci sono anche tanti progetti per il futuro che, ci dice Pievani, “prevedono la creazione di una linea di scarpe che unisca design, rispetto e affordability, una fondazione Miomojo per animali e, last but not least, un rescue center Miomojo, che sarà sede dei nostri headquarters, ma anche luogo di pace per animali salvati, nonché centro educativo per un futuro più gentile”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Pairi Daeza è un brand fondato in Italia da due sorelle iraniane che si battono per sensibilizzare e aiutare tribù sfruttate di ricamatori. L’intervista a Nastaran.
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
Endelea è un brand che disegna e produce abbigliamento a cavallo tra Italia e Tanzania, creando valore per la comunità e rispettando l’ambiente.
A dieci anni dalla tragedia del Rana Plaza, l’industria della moda ha fatto passi avanti, ma continua la pressione per una filiera migliore.
Fibre riciclate: perché sono un bene per il pianeta e perché c’è ancora molto da fare
La moda è discriminatoria nei confronti degli anziani, che difficilmente vengono rappresentati. La battaglia dell’inclusività dovrebbe contrastare l’ageism
La viscosa è un materiale molto simile al poliestere, ma ricavato dalla cellulosa e per questo presentato come alternativa green. La realtà però è diversa.
Colmar ha ottenuto la validazione del claim etico da parte di Bureau Veritas aderendo all’iniziativa di dynamic discounting di FinDynamic.