
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
La berlina fuel cell di Toyota che emette solo vapore acqueo ha percorso 2.300 chilometri in 24 ore. Intanto a giorni nel nostro Paese dovrebbe essere approvato l’innalzamento da 350 a 700 bar di pressione per i distributori di idrogeno.
Duemilatrecento chilometri percorsi in 24 ore con zero emissioni prodotte. È il nuovo record da Guinness dei primati segnato da Toyota Mirai, la berlina fuel cell della casa automobilistica giapponese. Partenza da Long Beach in California e destinazione Reno in Nevada attraverso un percorso non lineare, ma tracciato in base alle stazioni di rifornimento di idrogeno e comprendente tratti urbani ed extraurbani, ma anche strade di montagna fino a 2.200 m di altitudine.
L’iniziativa è stata promossa lo scorso settembre da True Zero, un’azienda americana di stazioni a idrogeno, che sta già inviando la documentazione per il riconoscimento del record (il precedente era di 2.142 chilometri). True Zero è anche proprietaria di sei delle stazioni dove la Mirai ha fatto rifornimento durante il percorso, mentre la settima appartiene alla Linde che ha aperto il primo car sharing a idrogeno del mondo, BeeZero. Da tre a cinque minuti al massimo il tempo di rifornimento, 550 chilometri l’autonomia dichiarata, l’auto a idrogeno di Toyota non ha niente da invidiare a una normale auto, anzi ha il vantaggio fondamentale di non inquinare perché emette solo vapore acqueo. Lanciata negli Stati Uniti, in Giappone e in diversi paesi europei tra cui Regno Unito, Germania, Belgio e Danimarca, l’ostacolo principale che incontra la Mirai è la mancanza di punti di rifornimento adeguati e diffusi.
Nella Toyota Mirai, l’idrogeno è immagazzinato sotto al pianale a una pressione di 700 bar
Il 18 novembre è attesa infatti l’approvazione della norma che consentirà di innalzare da 350 a 700 bar la pressione per i distributori di idrogeno e quindi di aprire stazioni di rifornimento in grado di servire le vetture fuel cell di ultima generazione con un’autonomia di 4-500 chilometri e nello stesso tempo di un’auto a benzina o gasolio. Il decreto di legge che recepisce la direttiva europea 2014/94/UE riconosce l’idrogeno come carburante alternativo e fissa alla fine del 2025 la scadenza per la creazione di una rete adeguata di stazioni di servizio. Toyota, tramite l’amministratore delegato Andrea Carlucci, si è già detta disponibile a contribuire a creare le infrastrutture necessarie per rendere possibile la circolazione della Mirai anche nel nostro Paese a partire dal 2017.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.