
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Basata sull’ayurveda, arricchita da elementi della tradizione cinese e permeata dalla concezione buddista,é la medicina tibetana
Nel corso dei secoli i grandi maestri della medicina tibetana – buddista
hanno divulgato una “scienza della cura” sempre più
raffinata, tramandandola di generazione in generazione anche
ricorrendo a testi e immagini. Trecento anni fa la medicina
tibetana aveva già raggiunto il suo punto più alto;
nella seconda metà del XVII secolo il quinto
Dalai Lama, signore temporale e spirituale del grande
regno del Tibet appena riunificato, diede a quest’arte una forma
nuova. Da allora essa è rimasta praticamente immutata.
Nel 1950 la Cina invase il Tibet e, a causa della rivoluzione
culturale che ne seguì, gli abitanti vissero un vero e
proprio olocausto: gli occuppanti cercarono di spazzare via la
cultura, la religione e la scienza di questo popolo. A tutt’oggi il
Tibet è annesso alla Cina e tale situazione politica getta
un’ombra inquietante sul destino del suo popolo. Anche la medicina
ha subito l’influenza di quei drammatici avvenimenti storici.
Nel 1959 il Dalai Lama ha fondato un nuovo governo in esilio nel
nord dell’India e, due anni dopo, l’Istituto Men-Tsee-Khang. Si
tratta del più importante centro di medicina tradizionale
tibetana: vi si praticano formazione e ricerca, si studiano
farmacologia, preparazione dei medicinali, astrologia e
naturalmente si mettono in pratica gli antichi metodi di cura.
Oggigiorno sono sempre più numerosi…
Oggigiorno sono sempre più numerosi i medici, i
terapeuti, botanici e farmacisti occidentali che si interessano
all’arte
medica tibetana, le cui
tecniche sono ormai da anni integrate con i
trattamenti psicologici e fisici praticati nei paesi
industrializzati. Anche gli studiosi di scienze naturali sono
affascinati dall’efficacia di tali metodi; in particolare, sono
convinti che la
fitoterapia tibetana possa fornire nuove
soluzioni.
Che i metodi della medicina tibetana siano validi è stato
ormai sperimentato di persona da molti pazienti occidentali.
L’efficacia dei suoi rimedi è stata scientificamente
provata, ad esempio, nel trattamento dell’arteroscerosi, e anche
per l’epatite esistono migliaia di conferme. A nessun paziente
viene promessa la guarigione, ma tutti possono migliorare il
proprio stato di salute psicofisico, le condizioni del sistema
immunitario e la qualità della vita. Cosa non meno
importante, i malati trovano nella medicina tibetana un sostegno
spirituale: gli esercizi proposti dai Lama sono una componente
fondamentale della cura.
a cura di
Sonia Tarantola
tratto dal libro:
La medicina tibetana, Gerti Samel. Tecniche
Nuove
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale