
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
La casa automobilistica ha appena consegnato al Comitato Paralimpico Italiano tre mezzi per la mobilità di persone con disabilità. E l’impegno del mobility brand verso Tokyo 2020 continua.
Promuovere attraverso i valori dello sport una società libera da discriminazioni in cui ognuno possa affrontare le proprie sfide superando i propri limiti, specialmente quelli legati al movimento. È questo l’obiettivo della partnership, stretta a marzo 2015, tra il Comitato Olimpico Internazionale e Toyota Motor Corporation, a cui è seguita la collaborazione, a partire dal 2017 e fino al 2024, tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) e Comitati Italiano Paralimpico (Cip) e Toyota Motor Italia. Proprio in virtù di quest’ultimo accordo, lo scorso luglio sono stati consegnati al Cip tre Toyota Proace Verso con allestimento specifico per assicurare il trasporto alle persone con mobilità ridotta.
Dallo sport alle mura domestiche: l’intento di Toyota è offrire servizi di mobilità di nuova generazione, soluzioni di trasporto e tecnologie avanzate al servizio degli atleti, ma anche di tutte delle persone. Alla partnership coi comitati olimpici e paralimpici si ispira infatti la campagna globale di Toyota “Start your impossible”, che a dicembre 2017 ha segnato il passaggio della casa automobilistica da “automotive” a “mobility” brand, con impegno sulla mobilità a 360 gradi. “Proprio come gli atleti paralimpici che quotidianamente si confrontano con il loro Start your impossible – ha dichiarato Mauro Caruccio, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia – anche noi continuiamo a lavorare per garantire a tutti la migliore mobilità possibile, migliorando le soluzioni tecnologiche esistenti o introducendone di nuove, per consentire a tutti di muoversi liberamente senza alcun tipo di ostacolo”. La consegna dei Proace Verso è avvenuta alla presenza del Presidente del Cip Luca Pancalli. “Poter usufruire di questi mezzi, allestiti per accogliere atleti in carrozzina, ci permetterà di offrire a ragazze e ragazzi disabili quella necessaria mobilità che spesso ostacola il raggiungimento dei luoghi dove si pratica l’attività sportiva”.
Proprio negli scorsi giorni, Toyota ha definito i pilastri che caratterizzeranno la sua attività durante le Olimpiadi di Tokyo 2020. Con il concetto di “Mobilità per tutti”, Toyota vuole fornire la libertà di muoversi a chiunque, comprese le persone con disabilità, e per farlo mostrerà il futuro della guida automatizzata apartire da Toyota Concept-i. Il secondo pilastro è la sostenibilità: la casa automobilistica vuole fornire una flotta di oltre 3.000 veicoli per uso ufficiale e altri, equipaggiati con le più recenti tecnologie ambientali e di sicurezza per ridurre al minimo l’impatto ambientale e gli incidenti stradali, dalla berlina Mirai ai bus Sora, entrambi a idrogeno, fino agli ultimi modelli Full Hybrid Electric e Hybrid Plug-in. Il terzo pilastro sarà il supporto al trasporto sicuro e regolare di persone e merci da e verso gli eventi dei giochi attraverso il Toyota Production System (TPS), un sistema di informazioni e tecnologie connesse che mira alla massimizzazione dell’efficienza riducendo al minimo gli sprechi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.