
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
La casa automobilistica ha appena consegnato al Comitato Paralimpico Italiano tre mezzi per la mobilità di persone con disabilità. E l’impegno del mobility brand verso Tokyo 2020 continua.
Promuovere attraverso i valori dello sport una società libera da discriminazioni in cui ognuno possa affrontare le proprie sfide superando i propri limiti, specialmente quelli legati al movimento. È questo l’obiettivo della partnership, stretta a marzo 2015, tra il Comitato Olimpico Internazionale e Toyota Motor Corporation, a cui è seguita la collaborazione, a partire dal 2017 e fino al 2024, tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) e Comitati Italiano Paralimpico (Cip) e Toyota Motor Italia. Proprio in virtù di quest’ultimo accordo, lo scorso luglio sono stati consegnati al Cip tre Toyota Proace Verso con allestimento specifico per assicurare il trasporto alle persone con mobilità ridotta.
Dallo sport alle mura domestiche: l’intento di Toyota è offrire servizi di mobilità di nuova generazione, soluzioni di trasporto e tecnologie avanzate al servizio degli atleti, ma anche di tutte delle persone. Alla partnership coi comitati olimpici e paralimpici si ispira infatti la campagna globale di Toyota “Start your impossible”, che a dicembre 2017 ha segnato il passaggio della casa automobilistica da “automotive” a “mobility” brand, con impegno sulla mobilità a 360 gradi. “Proprio come gli atleti paralimpici che quotidianamente si confrontano con il loro Start your impossible – ha dichiarato Mauro Caruccio, Amministratore Delegato Toyota Motor Italia – anche noi continuiamo a lavorare per garantire a tutti la migliore mobilità possibile, migliorando le soluzioni tecnologiche esistenti o introducendone di nuove, per consentire a tutti di muoversi liberamente senza alcun tipo di ostacolo”. La consegna dei Proace Verso è avvenuta alla presenza del Presidente del Cip Luca Pancalli. “Poter usufruire di questi mezzi, allestiti per accogliere atleti in carrozzina, ci permetterà di offrire a ragazze e ragazzi disabili quella necessaria mobilità che spesso ostacola il raggiungimento dei luoghi dove si pratica l’attività sportiva”.
Proprio negli scorsi giorni, Toyota ha definito i pilastri che caratterizzeranno la sua attività durante le Olimpiadi di Tokyo 2020. Con il concetto di “Mobilità per tutti”, Toyota vuole fornire la libertà di muoversi a chiunque, comprese le persone con disabilità, e per farlo mostrerà il futuro della guida automatizzata apartire da Toyota Concept-i. Il secondo pilastro è la sostenibilità: la casa automobilistica vuole fornire una flotta di oltre 3.000 veicoli per uso ufficiale e altri, equipaggiati con le più recenti tecnologie ambientali e di sicurezza per ridurre al minimo l’impatto ambientale e gli incidenti stradali, dalla berlina Mirai ai bus Sora, entrambi a idrogeno, fino agli ultimi modelli Full Hybrid Electric e Hybrid Plug-in. Il terzo pilastro sarà il supporto al trasporto sicuro e regolare di persone e merci da e verso gli eventi dei giochi attraverso il Toyota Production System (TPS), un sistema di informazioni e tecnologie connesse che mira alla massimizzazione dell’efficienza riducendo al minimo gli sprechi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ford lancia nuovi servizi dedicati alle imprese che scelgono la mobilità elettrica: dai software di gestione alla ricarica, fino ai servizi finanziari. L’intervista al presidente e Ad Fabrizio Faltoni.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Come sta reagendo il comparto alla crisi in atto? Luigi Ksawery Luca’, Ad di Toyota Italia: l’impegno verso le zero emissioni non sia messo in discussione.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
In Francia la legge per le réclame delle auto incoraggia la scelta di trasporti alternativi. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici per inquinare meno.
La doppia intervista a DS Automobiles. Formula E, elettrificazione, innovazione, passaggio da proprietà a utilizzo, il punto con Eugenio Franzetti e Matteo Montibeller.