Marco Do, Michelin italiana. La transizione ecologica passa anche dagli pneumatici
L’intervista a Marco Do, direttore comunicazione Michelin Italia, partner e ospite del settimo Osservatorio nazionale sullo stile dei vita sostenibile di LifeGate.
L’intervista a Marco Do, direttore comunicazione Michelin Italia, partner e ospite del settimo Osservatorio nazionale sullo stile dei vita sostenibile di LifeGate.
Cresce l’offerta di auto elettriche adatte a chi, per motivi privati o di lavoro, ha bisogno di molto spazio e più flessibilità. Vediamo cosa offre Combo-e Life, il nuovo multispazio 7 posti di Opel.
Intervista a Luigi De Rocchi della piattaforma italiana per l’economia circolare: “Per la mobilità elettrica è centrale il tema delle materie prime”.
Dal 6 all’8 ottobre si svolgerà a Genova Port&ShippingTech: questa edizione avrà un focus su investimenti e strategie green.
Il Gruppo sudcoreano punta con decisione sull’idrogeno e nel 2028 applicherà un nuovo sistema di celle a combustibile su tutti i veicoli commerciali.
In programma dal 16 al 22 settembre, la Settimana europea della mobilità sarà incentrata sugli effetti della pandemia. Molte le iniziative in Italia.
Sparisce l’auto dal nome. Mentre la mobilità elettrica e la neutralità climatica diventano protagonisti. La prima edizione del Salone di Monaco segnerà una svolta del settore? Vedremo. Intanto eccovi le novità nel nostro reportage.
L’idrogeno verde è al centro di un progetto di riconversione della dorsale che attraversa aree colpite dai terremoti del 2009, del 2016 e del 2017.
Si sblocca la questione degli incentivi per l’acquisto di auto a basso impatto ambientale. Nel decreto misure anche per mamme e persone con disabilità.
La Valcamonica, in Lombardia, sarà la prima “Hydrogen valley” d’Italia. Ne parliamo con Andrea Gibelli, presidente del gruppo Ferrovie Nord Milano, responsabile del progetto.