
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Feltrinelli, Milano 2001
“‘A iurnata è ‘nu muorzo”, ovvero la giornata è un
morso, è breve, bisogna darsi da fare.
Così il libro ha inizio con le parole del falegname, capo
del ragazzino tredicenne che scrive le sue riflessioni in una sorta
di diario. Le parole sono una sospensione sul tempo che
inesorabilmente scorre e talvolta inganna.
Il tredicenne di cui non conosciamo il nome è il
narratore di queste pagine in cui il tempo si ferma e gli istanti
si concentrano, si fanno magici per condensarsi nelle poche righe
che occupano ogni pagina e divenire simbolo di un’esistenza.
Le parole sono quiete, di una semplicità fanciullesca, ma
mai banale, e si distinguono come il segreto più intimo e
prezioso dal “chiasso” napoletano della vita di tutti i giorni,
poiché sono scritte in italiano, lingua che il ragazzino non
usa nella vita ordinaria. La scrittura di queste pagine diventa
allora un fatto straordinario e tutto si carica di significato.
Le pagine raccontano del lavoro, della famiglia e delle
relazioni, da quelle amichevoli a quelle più intense e
tipiche dell’adolescenza. Il ragazzo parlerà della madre,
del padre, del suo capo, delle amicizie, ma soprattutto di Maria,
una sua coetanea bella, ma troppo cresciuta suo malgrado dalle
esperienze della vita, che talvolta si mostra iniqua e
velenosa.
E’ la storia di un ragazzino che si scopre uomo mentre il rotolo
sul quale scrive cresce sempre più, fino a terminare nella
fatidica e fatale mezzanotte di un capodanno, quando la vita come
un magma incandescente continua a scorrere, ma alcuni sogni si
cristallizzano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Un piccolo libro, da gustare in pace, in solitudine. Perché, come si legge nel racconto finale, “La solitudine è un albume, la parte migliore dell’uovo.
Dindi editore
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo