
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno, per raccontare loro l’amore, al di là degli stereotipi di genere e di ogni intolleranza
Educare i bambini alla diversità, al di là di ogni pregiudizio e intolleranza. Raccontare loro le famiglie arcobaleno e tutte le tipologie di nucleo familiare esistenti, facendo anche in modo che l’uguaglianza di genere sia un punto fermo nella loro formazione e nella loro crescita. Una sfida a cui genitori ed educatori non possono sottrarsi, e che può essere affrontata anche con l’ausilio di pubblicazioni sul tema.
Ecco cinque libri per bambini sulle famiglie arcobaleno e sulla diversità in generale.
Zaff è un maschio, è un portiere di calcio, ma vuole fare la principessa. Con tanto di corona e crinoline. Partendo dalla sua storia, questo libro affronta il tema dell’identità di genere e degli stereotipi con cui spesso vengono educati i bambini a proposito dei “ruoli” maschile e femminile, tanto nel gioco quanto nella società. Contro ogni pregiudizio e discriminazione, Nei panni di Zaff si propone anche come un messaggio per gli adulti, perché accompagnino la crescita dei piccoli “senza ansia e senza atteggiamenti di controllo o, peggio, di emarginazione”. Di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro, Fatatrac Edizioni, a partire dai sei anni.
Due libri scritti da Francesca Pardi ed editi da Lo Stampatello, consigliati per bambini a partire dai sei anni di età. Raccontano la storia vera di due famiglie omogenitoriali, con parole semplici e alla portata dei piccoli in età scolare. Viene affrontato, nel caso della famiglia con due papà, anche il tema delicato della gestazione per altri, spiegando ai bambini come sia possibile far nascere un figlio quando “nessuno può avere il pancione”.
Famiglie numerose o microscopiche, multicolori, allargate, famiglie arcobaleno o monogenitoriali. Famiglie dalla composizione più varia, con culture diverse e differenti abitudini in tema di abbigliamento, alimentazione e tradizioni. Un viaggio illustrato nel mondo variopinto delle famiglie, per accompagnare i bambini, a partire dai 5 anni, alla scoperta della straordinaria diversità e ricchezza che si cela dietro questa parola per loro così familiare. Il grande grosso libro delle famiglie è stato scritto da Mary Hoffmann e illustrato da R. Asquith. Lo Stampatello editore.
Per i più piccoli, già a partire dai 3 anni, scritto da Francesca Pardi e illustrato dal grande Altan, il “papà” della Pimpa. “Piccolo uovo non voleva nascere. Non sapeva dove sarebbe andato a finire. Aveva sentito parlare di famiglia, ma non sapeva cosa voleva dire. Così decise di andare a vedere… Voi siete per caso una famiglia? Si! risposero in coro mamma, papà e i tre coniglietti. Anche la mia sarà così? Chi lo sa , ci sono talmente tanti tipi di famiglia… Piccolo uovo decise che voleva conoscerle tutte.” Nel suo viaggio alla scoperta di tutte le possibili famiglie, Piccolo Uovo incontra due mamme gatte e il loro gattino, papà ippopotamo e il suo piccolo, mamma e papà canguro e i loro figlioletti molto diversi da loro, due papà pinguino e una coppia di cani di diverso colore. Uscito anche questo per i tipi de Lo Stampatello, una giovane casa editrice molto attiva nel contrasto alla violenza di genere, al bullismo e all’intolleranza.
Promosso dall’associazione Famiglie Arcobaleno, questo libro racconta la storia di Emma, una che ha due mamme che la amano moltissimo. Scritto da Cinzia Barbero, con illustrazioni di BUM ill&art. Indicato per bambini dai 5 agli 8 anni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Un libro illustrato per bambini sul declino dei combustili fossili e il bisogno di passare alle fonti rinnovabili. Con Ciao ciao petrolio Harriet Russell parla alle nuove generazioni, incoraggiandole ad avere cura del Pianeta.
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Come farsi un’idea di cosa sta succedendo in Israele e Palestina? Ecco una raccolta di libri per avvicinarsi al tema e alla sua complessità.
Come funziona l’autosvezzamento, quali sono le precauzioni da osservare e i benefici ambientali dell’alimentazione complementare
In una scuola di Milano le difficoltà di linguaggio ed espressione si affrontano con l’empatia. Quella che nasce tra i bambini e un “cane lettore” che li accompagna nelle attività scolastiche.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.