
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Abbiamo curiosato tra le ultime uscite e le prossime novità: ecco 5 libri di cucina che vi consigliamo per reidratarvi con gusto, imparare a usare spezie ed erbe e cucinare per tanti amici (anche senza fornelli) per tutta l’estate!
D’estate più che mai dobbiamo bere tanto per reidratarci e purificarci; con il caldo poi, non amiamo stare tanto tempo ai fornelli ma preferiamo piatti veloci e freddi; in vacanza, inoltre, abbiamo più tempo per informarci su cosa mangiare per stare bene e per imparare a cucinare ingredienti nuovi; e poi, con più tempo libero, organizziamo più spesso pranzi e cene in compagnia. Per fare tutto questo al meglio, allora, abbiamo selezionato 5 libri sul cibo che contengono tantissime ricette, ma anche tanti consigli utili!
Profumate e salutari, a base di frutta, di piante o di spezie: sono le acque aromatizzate da preparare facilmente in casa e da bere per tutta l’estate per purificarsi e rinfrescarsi. Basta mettere in infusione gli ingredienti nell’acqua con il ghiaccio e non serve aggiungere zucchero. Vitaminiche e idratanti si possono gustare in ogni momento della giornata, al risveglio, ai pasti, al lavoro. Volete qualche idea per aromatizzarle? Acque Detox di Ippocampo Edizioni raccoglie i consigli per prepararle al meglio e tante ricette: c’è quella rinfrescante fragola basilico limone, quella profumata alla rosa, quella antiossidante, quella da bere dopo lo sport, quella ventre piatto, quella anti-età…
Vi piace avere sempre tanti ospiti seduti attorno alla vostra tavola, specie in estate quando si può approfittare dello spazio di giardini e terrazzi? Allora “Cen’è per tutti”, edito da Altreconomia, è il libro di ricette che fa per voi. I piatti raccolti nel volume sono improntati alla convivialità: gli ingredienti sono sempre dosati per 8 persone e si possono moltiplicare all’infinito. Dalle melanzane sacco-a-pelo alla torta di Carmen pere e cioccolato, ogni piatto è un racconto: a ogni ricetta è abbinata infatti una storia che proviene dalla “Cena dell’Amicizia”, la storica associazione milanese i cui volontari dal 1968 cucinano per le persone senza dimora e si siedono a tavola con loro. Nel volume troverete anche dieci ricette esclusive corredate da illustrazioni con cui dieci top chef italiani, da Enrico Crippa a Viviana Varese, hanno interpretato il potere aggregante del cibo.
Sapete che durante le passeggiate nel bosco si possono raccogliere tantissime erbe selvatiche da utilizzare nei vostri piatti? Certo, occorre prima saperle riconoscere e imparare a cucinarle. Se l’idea vi stuzzica, il libro “La cucina delle erbe spontanee” di Giunti Editore vi può insegnare qualcosa. Due chef, Mariangela Susigan e Alessandro Gilmozzi, ci accompagnano nei boschi di Caluso, in Piemonte, a due passi dal Gran Paradiso, e di Cavalese, in val di Fiemme, nelle Dolomiti, suggerendoci ricette curiose, inusuali e raffinate che reinterpretano la tradizione. Dalla barba di capra all’aglio orsino, dalla silene bubbolina alla pimpinella, dal luppolo al crescione d’acqua, le erbe vengono proposte in un piatto che le esalta, mentre le schede botaniche a cura di Lucia Papponi ne spiegano le caratteristiche, come raccoglierle, pulirle, conservarle e utilizzarle in cucina.
Se adesso che avete scoperto la curcuma, non riuscite più a fare a meno delle sue proprietà benefiche, vi sarà utile imparare a utilizzarla in tante preparazioni. “Curcuma” è il libro di Fern Green, food stylist, scrittrice, chef esperta, che troverete in libreria da fine luglio con Guido Tommasi Editore e che raccoglie 65 ricette a base di questa spezia, ricca di minerali e vitamine, dal potere energizzante, disintossicante e purificante. Dagli smoothie alle tisane per affrontare le calde giornate estive e il rientro al lavoro dopo le vacanze, passando per il golden milk, fino a zuppe e creme in vista dell’autunno e delle temperature più fresche, tutto in cucina si colora di giallo!
D’estate fa già abbastanza caldo per dover sopportare anche il calore di forno e fornelli. Meglio allora cucinare piatti freddi, veloci, ma comunque gustosi e creativi. Per nuove idee fresche, prendete ispirazione allora dal libro “Cool food” di Valeria Arnaldi, in libreria dal 26 luglio con Ultra Edizioni, collana Food District. Antipasti, dolci, primi, secondi: dalla panzanella al gazpacho, dal tiramisù alla cheesecake, il ricettario pesca nella tradizione culinaria italiana e internazionale. E le ricette sono perfette da preparare anche per chi ha poco tempo o no è troppo abile in cucina, ma non vuole rinunciare a un buon piatto o a scoprire nuovi sapori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.