
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Nadia Toffa, storica inviata e conduttrice delle Iene, è morta a 40 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro.
Ed ecco le Iene che piangono la loro dolce guerriera, inermi davanti a tutto il dolore e alla consapevolezza che solo il tuo sorriso, Nadia, potrebbe consolarci, solo la tua energia e la tua forza potrebbero farci tornare a essere quelli di sempre. Niente per noi sarà più come prima.Le Iene
Così la redazione delle Iene, noto programma televisivo, ha salutato la collega, storica inviata e conduttrice, Nadia Toffa. È morta all’età di 40 anni, che aveva compiuto il 10 giugno festeggiando con amici e famiglia e ringraziando i suoi fan per i messaggi d’affetto.
Era malata di cancro, lo aveva reso noto nel febbraio del 2018 e da quel momento non aveva mai smesso di condividere la sua battaglia sui social: sotto all’ultimo post pubblicato su Instagram a luglio, prima che le sue condizioni peggiorassero, si stanno accumulando una miriade di commenti. Nonostante le critiche ricevute per aver definito la malattia “un dono” in occasione dell’uscita del suo libro Fiorire d’inverno, la forza e la solarità che la contraddistinguevano l’hanno tramutata in un simbolo agli occhi di molte persone.
Leggi anche: Come fermare il riscaldamento globale, ne abbiamo parlato in prima serata alle Iene
Nel 2015 aveva ottenuto il premio Ischia internazionale di giornalismo; tre anni dopo, quando già conduceva le Iene, il premio Luchetta per un reportage sulla prostituzione minorile nella periferia di Bari realizzato assieme a Marco Fubini. Nell’ultimo periodo aveva dedicato il suo impegno alla salvaguardia dell’ambiente, collaborando con LifeGate alla realizzazione di due servizi: Come inquinare meno e vivere felici, nel quale illustrava semplici azioni quotidiane da compiere per tagliare le proprie emissioni, e Cambiamento climatico e riscaldamento globale: come evitare la catastrofe in cui svelava, insieme al direttore scientifico di LifeGate Simone Molteni, che passare all’energia rinnovabile rappresenta una delle strategie fondamentali per garantirci un futuro.
Un futuro che Toffa non ha più davanti a sé. Questo pensiero ci spezza il cuore, ma continueremo a lottare per portare a termine i suoi obiettivi. Grazie, Nadia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.