
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
Nadia Toffa, storica inviata e conduttrice delle Iene, è morta a 40 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro.
Ed ecco le Iene che piangono la loro dolce guerriera, inermi davanti a tutto il dolore e alla consapevolezza che solo il tuo sorriso, Nadia, potrebbe consolarci, solo la tua energia e la tua forza potrebbero farci tornare a essere quelli di sempre. Niente per noi sarà più come prima.Le Iene
Così la redazione delle Iene, noto programma televisivo, ha salutato la collega, storica inviata e conduttrice, Nadia Toffa. È morta all’età di 40 anni, che aveva compiuto il 10 giugno festeggiando con amici e famiglia e ringraziando i suoi fan per i messaggi d’affetto.
Era malata di cancro, lo aveva reso noto nel febbraio del 2018 e da quel momento non aveva mai smesso di condividere la sua battaglia sui social: sotto all’ultimo post pubblicato su Instagram a luglio, prima che le sue condizioni peggiorassero, si stanno accumulando una miriade di commenti. Nonostante le critiche ricevute per aver definito la malattia “un dono” in occasione dell’uscita del suo libro Fiorire d’inverno, la forza e la solarità che la contraddistinguevano l’hanno tramutata in un simbolo agli occhi di molte persone.
Leggi anche: Come fermare il riscaldamento globale, ne abbiamo parlato in prima serata alle Iene
Nel 2015 aveva ottenuto il premio Ischia internazionale di giornalismo; tre anni dopo, quando già conduceva le Iene, il premio Luchetta per un reportage sulla prostituzione minorile nella periferia di Bari realizzato assieme a Marco Fubini. Nell’ultimo periodo aveva dedicato il suo impegno alla salvaguardia dell’ambiente, collaborando con LifeGate alla realizzazione di due servizi: Come inquinare meno e vivere felici, nel quale illustrava semplici azioni quotidiane da compiere per tagliare le proprie emissioni, e Cambiamento climatico e riscaldamento globale: come evitare la catastrofe in cui svelava, insieme al direttore scientifico di LifeGate Simone Molteni, che passare all’energia rinnovabile rappresenta una delle strategie fondamentali per garantirci un futuro.
Un futuro che Toffa non ha più davanti a sé. Questo pensiero ci spezza il cuore, ma continueremo a lottare per portare a termine i suoi obiettivi. Grazie, Nadia.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.
La storia di Agitu Ideo Gudeta è da raccontare: era attivista per l’ambiente in Etiopia e grazie alla sua azienda agricola ridava vita alle montagne abbandonate del Trentino.
Abbiamo vissuto un anno che ha stravolto l’umanità, la sua normalità. Il 2020, però, potrebbe essere anche la fine di uno stile insostenibile. Ripercorriamolo con le 12 notizie più importanti.
Dieci problemi da superare a scuola e altrettanti modi per farlo. Perché la nuova normalità è una conquista che va fatta con responsabilità e gentilezza.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Ritrovare il senso di responsabilità sociale e ambientale. Natale 2020 può essere l’occasione per riflettere su un futuro migliore per noi e per il Pianeta.