
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Nadia Toffa, storica inviata e conduttrice delle Iene, è morta a 40 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro.
Ed ecco le Iene che piangono la loro dolce guerriera, inermi davanti a tutto il dolore e alla consapevolezza che solo il tuo sorriso, Nadia, potrebbe consolarci, solo la tua energia e la tua forza potrebbero farci tornare a essere quelli di sempre. Niente per noi sarà più come prima.Le Iene
Così la redazione delle Iene, noto programma televisivo, ha salutato la collega, storica inviata e conduttrice, Nadia Toffa. È morta all’età di 40 anni, che aveva compiuto il 10 giugno festeggiando con amici e famiglia e ringraziando i suoi fan per i messaggi d’affetto.
Era malata di cancro, lo aveva reso noto nel febbraio del 2018 e da quel momento non aveva mai smesso di condividere la sua battaglia sui social: sotto all’ultimo post pubblicato su Instagram a luglio, prima che le sue condizioni peggiorassero, si stanno accumulando una miriade di commenti. Nonostante le critiche ricevute per aver definito la malattia “un dono” in occasione dell’uscita del suo libro Fiorire d’inverno, la forza e la solarità che la contraddistinguevano l’hanno tramutata in un simbolo agli occhi di molte persone.
Leggi anche: Come fermare il riscaldamento globale, ne abbiamo parlato in prima serata alle Iene
Nel 2015 aveva ottenuto il premio Ischia internazionale di giornalismo; tre anni dopo, quando già conduceva le Iene, il premio Luchetta per un reportage sulla prostituzione minorile nella periferia di Bari realizzato assieme a Marco Fubini. Nell’ultimo periodo aveva dedicato il suo impegno alla salvaguardia dell’ambiente, collaborando con LifeGate alla realizzazione di due servizi: Come inquinare meno e vivere felici, nel quale illustrava semplici azioni quotidiane da compiere per tagliare le proprie emissioni, e Cambiamento climatico e riscaldamento globale: come evitare la catastrofe in cui svelava, insieme al direttore scientifico di LifeGate Simone Molteni, che passare all’energia rinnovabile rappresenta una delle strategie fondamentali per garantirci un futuro.
Un futuro che Toffa non ha più davanti a sé. Questo pensiero ci spezza il cuore, ma continueremo a lottare per portare a termine i suoi obiettivi. Grazie, Nadia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.