
La giovane sarà incriminata per avere interrotto la gravidanza oltre il termine previsto dalla legge del Nebraska. Decisivi i suoi messaggi su Facebook.
Nadia Toffa, storica inviata e conduttrice delle Iene, è morta a 40 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro.
Ed ecco le Iene che piangono la loro dolce guerriera, inermi davanti a tutto il dolore e alla consapevolezza che solo il tuo sorriso, Nadia, potrebbe consolarci, solo la tua energia e la tua forza potrebbero farci tornare a essere quelli di sempre. Niente per noi sarà più come prima.Le Iene
Così la redazione delle Iene, noto programma televisivo, ha salutato la collega, storica inviata e conduttrice, Nadia Toffa. È morta all’età di 40 anni, che aveva compiuto il 10 giugno festeggiando con amici e famiglia e ringraziando i suoi fan per i messaggi d’affetto.
Era malata di cancro, lo aveva reso noto nel febbraio del 2018 e da quel momento non aveva mai smesso di condividere la sua battaglia sui social: sotto all’ultimo post pubblicato su Instagram a luglio, prima che le sue condizioni peggiorassero, si stanno accumulando una miriade di commenti. Nonostante le critiche ricevute per aver definito la malattia “un dono” in occasione dell’uscita del suo libro Fiorire d’inverno, la forza e la solarità che la contraddistinguevano l’hanno tramutata in un simbolo agli occhi di molte persone.
Leggi anche: Come fermare il riscaldamento globale, ne abbiamo parlato in prima serata alle Iene
Nel 2015 aveva ottenuto il premio Ischia internazionale di giornalismo; tre anni dopo, quando già conduceva le Iene, il premio Luchetta per un reportage sulla prostituzione minorile nella periferia di Bari realizzato assieme a Marco Fubini. Nell’ultimo periodo aveva dedicato il suo impegno alla salvaguardia dell’ambiente, collaborando con LifeGate alla realizzazione di due servizi: Come inquinare meno e vivere felici, nel quale illustrava semplici azioni quotidiane da compiere per tagliare le proprie emissioni, e Cambiamento climatico e riscaldamento globale: come evitare la catastrofe in cui svelava, insieme al direttore scientifico di LifeGate Simone Molteni, che passare all’energia rinnovabile rappresenta una delle strategie fondamentali per garantirci un futuro.
Un futuro che Toffa non ha più davanti a sé. Questo pensiero ci spezza il cuore, ma continueremo a lottare per portare a termine i suoi obiettivi. Grazie, Nadia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La giovane sarà incriminata per avere interrotto la gravidanza oltre il termine previsto dalla legge del Nebraska. Decisivi i suoi messaggi su Facebook.
Cosa significa essere anziani transgender? La società è pronta a stare loro accanto? Abbiamo incontrato alcune attiviste donne transgender che ce lo hanno raccontato.
Dietro la raccolta di pomodoro nei campi spesso si cela il caporalato. Ma una filiera sostenibile è possibile, come dimostrano alcuni progetti virtuosi.
Oggi fino a 828 milioni di persone soffrono la fame: è il 9,8 per cento dell’umanità. Il report Sofi 2022 accende i riflettori sull’impatto della pandemia.
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
Il calcio femminile vince la partita per la parità di genere. Sara Gama: “Abbiamo ottenuto un diritto che avremmo dovuto già avere, un segnale per tutti”.
Un accordo storico è stato siglato dai paesi membri del Wto su sovrapesca, vaccini anti-Covid e contrasto alle crisi alimentari.
Arriva il bonus agricoltura 2022, introdotto con la legge di Bilancio 2021, per le imprese agricole e agroalimentari che vogliono entrare nell’e-commerce.
In Brasile sono scomparsi il giornalista britannico Dom Phillips e un avvocato dei popoli indigeni. Avevano ricevuto minacce di morte pochi giorni prima.