L’esercito iracheno ha annunciato la liberazione dei quartieri est di Mosul. L’Isis, però, ha concentrato le proprie forze a ovest, nella città vecchia.
Il generale Talib al-Sheghati ha tenuto una conferenza stampa per diramare la notizia, che è stata accolta con soddisfazione, a Baghdad, dal primo ministro Haider al-Abadi: “Gli sforzi di queste forze coraggiose – ha dichiarato – hanno consentito di raggiungere gli obiettivi prefissati sulla riva orientale”. Il riferimento è alla sponda del fiume Tigri, che taglia in due la città. Ad ovest, invece, i combattenti dell’Isis mantengono ancora salde le loro posizioni. Il che conferma che la conquista della porzione est del centro urbano, per quanto strategica, non significa affatto la fine della battaglia di Mosul.
Come riferito dall’emittente France Info, però, almeno nei quartieri liberati dagli integralisti islamici “la vita riprende lentamente: riaprono i primi negozi, la sicurezza è di nuovo garantita”. Un abitante del quartiere al-Arabi ha tuttavia sottolineato il fatto che alcuni miliziani dell’Isis sono ancora presenti nelle aree liberate e in grado di esplodere colpi di mortaio. Yahya Rasool, portavoce del comando congiunto, ha in effetti ammesso che – malgrado l’annuncio della liberazione – “in alcune zone si combatterà ancora per qualche giorno”.
L’Isis arroccata in un dedalo di stradine antiche
La fase successiva, in ogni caso, si annuncia estremamente delicata. Nei settori occidentali di Mosul (ovvero nella città vecchia) lo Stato Islamico concentra infatti la maggior parte delle proprie forze. Arroccate in un reticolato di stradine il cui accesso è impossibile per i veicoli militari. Il tutto, inoltre, è complicato dalla presenza degli abitanti.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
Lanciata una vasta operazione militare da parte delle forze irachene e internazionali. Obiettivo: riprendere la città di Mosul, dal 2014 in mano all’Isis.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.