
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
La città del Nevada permette ai propri abitanti di saldare le ammende stradali con offerte di alimenti, dati poi alle associazioni che aiutano i bisognosi.
Ricevere una multa per il parcheggio è un imprevisto fastidioso e seccante che può rovinare la giornata a chiunque. A Las Vegas, nello stato americano del Nevada, sono riusciti a rendere questo pagamento un po’ meno spiacevole per merito di una nuova legge approvata: sarà possibile liquidare le multe con il cibo. Gli automobilisti rei di aver commesso un’infrazione potranno d’ora in avanti consegnare degli alimenti dal valore pari al prezzo della sanzione. Come funziona il sistema approvato nella città dei casinò in mezzo al deserto?
Il consiglio comunale di Las Vegas nelle scorse settimane ha approvato all’unanimità un programma per consentire la copertura dei costi di alcune multe per il parcheggio emesse nei mesi precedenti con la donazione di alimenti. La novità attraverserà una fase di test e in caso di successo sarà estesa anche negli anni a venire. In questo modo gli automobilisti che riceveranno delle sanzioni saranno in grado di pagarle con del cibo: unica condizione la presenza di uno scontrino che accerti il valore degli alimenti.
Tutte le offerte saranno poi donate a Helping hands of Vegas Valley, un’organizzazione no profit che aiuta gli anziani poveri e i disabili. I prodotti per venire accettati devono essere non deteriorabili e si dovranno portare negli uffici cittadini entro 30 giorni dalla data di citazione. Tuttavia, alcune multe non potranno essere tramutate in beni da mangiare: qualsiasi violazione di parcheggio per handicap, il blocco di un veicolo, occupare la corsia di emergenza e mettere in pericolo i pedoni resteranno ammende da pagare in denaro.
Approved today at #lvcouncil: qualifying parking tickets issued today through November 16 can be paid with food donations which will given to @HHOVV. pic.twitter.com/k22MyAELt9
— City of Las Vegas (@CityOfLasVegas) October 16, 2019
La città del Nevada, sempre affollata da turisti pronti a giocare al tavolo verde, è abitata in ogni periodo dell’anno da milioni di residenti fissi che vivono al riparo dalla Strip, la via dei casinò. L’iniziativa delle multe verrà utilizzata per raccogliere cibo per le prossime festività natalizie, ma non si tratta della prima decisione virtuosa della metropoli americana. Nel luglio 2016, Las Vegas aveva già sperimentato il pagamento di multe per il parcheggio con donazioni: in quel caso si trattava di materiale scolastico, poi donato a famiglie locali con problemi economici. Un progetto lodevole che ora verrà riproposto con il cibo, nella speranza di unire una buona azione con il rispetto della legge.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.