
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
La città del Nevada permette ai propri abitanti di saldare le ammende stradali con offerte di alimenti, dati poi alle associazioni che aiutano i bisognosi.
Ricevere una multa per il parcheggio è un imprevisto fastidioso e seccante che può rovinare la giornata a chiunque. A Las Vegas, nello stato americano del Nevada, sono riusciti a rendere questo pagamento un po’ meno spiacevole per merito di una nuova legge approvata: sarà possibile liquidare le multe con il cibo. Gli automobilisti rei di aver commesso un’infrazione potranno d’ora in avanti consegnare degli alimenti dal valore pari al prezzo della sanzione. Come funziona il sistema approvato nella città dei casinò in mezzo al deserto?
Il consiglio comunale di Las Vegas nelle scorse settimane ha approvato all’unanimità un programma per consentire la copertura dei costi di alcune multe per il parcheggio emesse nei mesi precedenti con la donazione di alimenti. La novità attraverserà una fase di test e in caso di successo sarà estesa anche negli anni a venire. In questo modo gli automobilisti che riceveranno delle sanzioni saranno in grado di pagarle con del cibo: unica condizione la presenza di uno scontrino che accerti il valore degli alimenti.
Tutte le offerte saranno poi donate a Helping hands of Vegas Valley, un’organizzazione no profit che aiuta gli anziani poveri e i disabili. I prodotti per venire accettati devono essere non deteriorabili e si dovranno portare negli uffici cittadini entro 30 giorni dalla data di citazione. Tuttavia, alcune multe non potranno essere tramutate in beni da mangiare: qualsiasi violazione di parcheggio per handicap, il blocco di un veicolo, occupare la corsia di emergenza e mettere in pericolo i pedoni resteranno ammende da pagare in denaro.
Approved today at #lvcouncil: qualifying parking tickets issued today through November 16 can be paid with food donations which will given to @HHOVV. pic.twitter.com/k22MyAELt9
— City of Las Vegas (@CityOfLasVegas) October 16, 2019
La città del Nevada, sempre affollata da turisti pronti a giocare al tavolo verde, è abitata in ogni periodo dell’anno da milioni di residenti fissi che vivono al riparo dalla Strip, la via dei casinò. L’iniziativa delle multe verrà utilizzata per raccogliere cibo per le prossime festività natalizie, ma non si tratta della prima decisione virtuosa della metropoli americana. Nel luglio 2016, Las Vegas aveva già sperimentato il pagamento di multe per il parcheggio con donazioni: in quel caso si trattava di materiale scolastico, poi donato a famiglie locali con problemi economici. Un progetto lodevole che ora verrà riproposto con il cibo, nella speranza di unire una buona azione con il rispetto della legge.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.