
Tra inflazione e tagli agli aiuti, i progressi per azzerare la fame nel mondo sono ancora troppo lenti. Lo testimonia il rapporto Sofi2025.
La città del Nevada permette ai propri abitanti di saldare le ammende stradali con offerte di alimenti, dati poi alle associazioni che aiutano i bisognosi.
Ricevere una multa per il parcheggio è un imprevisto fastidioso e seccante che può rovinare la giornata a chiunque. A Las Vegas, nello stato americano del Nevada, sono riusciti a rendere questo pagamento un po’ meno spiacevole per merito di una nuova legge approvata: sarà possibile liquidare le multe con il cibo. Gli automobilisti rei di aver commesso un’infrazione potranno d’ora in avanti consegnare degli alimenti dal valore pari al prezzo della sanzione. Come funziona il sistema approvato nella città dei casinò in mezzo al deserto?
Il consiglio comunale di Las Vegas nelle scorse settimane ha approvato all’unanimità un programma per consentire la copertura dei costi di alcune multe per il parcheggio emesse nei mesi precedenti con la donazione di alimenti. La novità attraverserà una fase di test e in caso di successo sarà estesa anche negli anni a venire. In questo modo gli automobilisti che riceveranno delle sanzioni saranno in grado di pagarle con del cibo: unica condizione la presenza di uno scontrino che accerti il valore degli alimenti.
Tutte le offerte saranno poi donate a Helping hands of Vegas Valley, un’organizzazione no profit che aiuta gli anziani poveri e i disabili. I prodotti per venire accettati devono essere non deteriorabili e si dovranno portare negli uffici cittadini entro 30 giorni dalla data di citazione. Tuttavia, alcune multe non potranno essere tramutate in beni da mangiare: qualsiasi violazione di parcheggio per handicap, il blocco di un veicolo, occupare la corsia di emergenza e mettere in pericolo i pedoni resteranno ammende da pagare in denaro.
Approved today at #lvcouncil: qualifying parking tickets issued today through November 16 can be paid with food donations which will given to @HHOVV. pic.twitter.com/k22MyAELt9
— City of Las Vegas (@CityOfLasVegas) October 16, 2019
La città del Nevada, sempre affollata da turisti pronti a giocare al tavolo verde, è abitata in ogni periodo dell’anno da milioni di residenti fissi che vivono al riparo dalla Strip, la via dei casinò. L’iniziativa delle multe verrà utilizzata per raccogliere cibo per le prossime festività natalizie, ma non si tratta della prima decisione virtuosa della metropoli americana. Nel luglio 2016, Las Vegas aveva già sperimentato il pagamento di multe per il parcheggio con donazioni: in quel caso si trattava di materiale scolastico, poi donato a famiglie locali con problemi economici. Un progetto lodevole che ora verrà riproposto con il cibo, nella speranza di unire una buona azione con il rispetto della legge.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra inflazione e tagli agli aiuti, i progressi per azzerare la fame nel mondo sono ancora troppo lenti. Lo testimonia il rapporto Sofi2025.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.