
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
A Natale cerchiamo tutti di essere più buoni, ma forse non siamo ancora consapevoli che possiamo esserlo anche verso l’ambiente. Regali, sprechi alimentari, luci e decorazioni pesano tanto sul nostro Pianeta, già sfruttato durante tutto il resto dell’anno, producendo ancora più CO2, che proprio quest’anno ha raggiunto livelli record nell’atmosfera. Rendere il nostro Natale più
A Natale cerchiamo tutti di essere più buoni, ma forse non siamo ancora consapevoli che possiamo esserlo anche verso l’ambiente. Regali, sprechi alimentari, luci e decorazioni pesano tanto sul nostro Pianeta, già sfruttato durante tutto il resto dell’anno, producendo ancora più CO2, che proprio quest’anno ha raggiunto livelli record nell’atmosfera.
Rendere il nostro Natale più sostenibile è davvero semplice, e si può partire dai regali. Ogni prodotto che acquistiamo emette infatti una certa quantità di gas serra. Il consumo di prodotti, includendo la loro produzione, i trasporti e la distribuzione, arriva quasi al 50% delle emissioni di CO2 di origine antropica, causa dei cambiamenti climatici.
È necessario quindi diminuire i nostri consumi. Per le feste che si avvicinano, ma anche per qualsiasi altra occasione, è meglio puntare ai cosiddetti regali dematerializzati. Non più sciarpe, maglioni o qualsiasi altro oggetto, ma esperienze. E quale esperienza se non un viaggio?
Un viaggio green può essere un’esperienza senza pari, offrire momenti unici che rimangono impressi per tutta la vita. Ecobnb consente di regalare un pacchetto per un soggiorno eco-sostenibile per due persone con prima colazione biologica.
Chi riceve questo regalo può trascorrere una vacanza eco-friendly scegliendo tra centinaia di possibilità, tra agriturismi biologici, case sugli alberi, B&B ecologici, glamping in yurta, alberghi diffusi o eco-resort sostenibili in Italia o nel mondo.
Tutte le possibilità di soggiorno sono selezionate in base alla loro attenzione ambientale: offrono ad esempio mobilità dolce e menù biologici o vegani, hanno energia rinnovabile ed attenzioni per il risparmio dell’acqua, prediligono la bioarchitettura e l’utilizzo di materiali naturali, sono impegnate nella riduzione dei rifiuti e propongono itinerari di ecoturismo (a piedi, in bicicletta, a cavallo) per scoprire i dintorni. Il risultato è che alla fine della vacanza si risparmiano circa 8 kg di CO2 per persona al giorno, l’equivalente di 295 alberi piantati. Un gesto importante per il nostro pianeta!
Ecobnb, la più grande community dedicata al turismo sostenibile, attraverso il suo sito web permette di prenotare più di 2000 strutture ricettive eco-sostenibili in giro per l’Europa e il mondo, propone regali dematerializzati che salvano l’ambiente due volte: non producono oggetti e nuovi rifiuti e permettono a chi li riceve di scoprire un nuovo modo di viaggiare, più rispettoso dei luoghi, dell’ambiente e delle comunità locali.
Su questi weekend, per i clienti dell’energia LifeGate c’è uno sconto di 30 euro. Per cui tutti coloro che hanno già scelto l’energia LifeGate per la propria casa, o coloro che vogliono attivarla ora, potranno godere dello sconto attivando l’energia LifeGate per la casa e poi a richiedere il proprio coupon sconto a [email protected].
Per i tuoi regali di Natale, o per qualsiasi altra occasione, in pochi click puoi scoprire e acquistare il regalo giusto. Il destinatario avrà 12 mesi dalla data di acquisto per utilizzare il codice, contattare Ecobnb e scegliere la destinazione di 2 giorni indimenticabili, trascorsi in armonia con la natura, alla scoperta di nuovi luoghi, profumi e sapori.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.