
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Lo stato americano del Nebraska ha abolito la pena di morte. La notizia è bella, anche perché si tratta di uno stato guidato dai conservatori.
Il Nebraska, uno stato americano guidato dal Partito repubblicano, ha abolito la pena di morte. La decisione di mandare in pensione il boia per sempre è arrivata grazie a un voto del parlamento che ha superato il veto posto in precedenza dal governatore Pete Ricketts che si era schierato a favore delle esecuzioni capitali.
Il veto è stato superato grazie a 30 voti su 49. È la seconda volta che uno stato americano guidato da un governatore repubblicano abolisce la pena di morte. La prima spetta al North Dakota, nel 1979. Quello stesso anno proprio il Nebraska ci provò una prima volta, ma i voti raccolti non furono sufficienti ad avere la meglio sul veto dell’allora governatore Charles Thone, anch’egli repubblicano.
L’ultima pena capitale eseguita in Nebraska con sedia elettrica risale al 1997. Da allora nessun altro detenuto è entrato nel “braccio della morte”. Ora la pena più pesante possibile è l’ergastolo senza la possibilità di ottenere sconti. Il numero di stati americani “abolizionisti” sale a quota 19.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.