
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
Messico, precisamente Chapas. Che sia terra di protesta e guerriglia lo s’intuisce in breve tempo: i posti di blocco sono di gran lunga numerosi
Per avere un’idea di cosa voglia dire oggi religione e politica qui
in Chapas, basta fare un salto a San Juan Chamula, piccola
realtà rurale a dieci Km da S. Cristobal. Si sale su uno di
quei pulmini gravidi di gente, si sobbalza sullo sterrato
rossobruno e si scende dinanzi a un cartello che così
recita: “vietato fotografare: all’interno della Chiesa; i riti
religiosi; le autorità; le guardie. Pena la prigione”. E qui
prigione vuol dire essere messi in celle scavate nel terreno,
guardati a vista dalle guardie che ti scrutano dalle grate sotto i
loro piedi. Meglio riporre macchina e rullini, dunque.
Al mercato non esistono bancali, tutto viene steso su teli o, alla
meno peggio, su cassette della frutta. Oltre a carne e verdura, il
prodotto che va per la maggiore è un pupazzetto del
Subcomandante Marcos. Di nero vestito, incappucciato e con ben
saldo in mano un mitra di pezza.
Per strada i capi religiosi schivano guardie armate di mitra veri,
e al loro cospetto tolgono rispettosi il berretto.
In Chiesa si può sbirciare se si dà la mancia al
guardiano, ma in fretta, tra breve arriva la processione, e lo
straniero non è ammesso. Così una rapida occhiata:
paglia tutta in terra, pupazzi lungo i muri, pancacce di legno e
numerose croci dalle più svariate forme. Solo una di questa
è la croce cristiana. Non ci è permesso d’indugiare
oltre, la processione s’annuncia a suon di pifferi, fisarmoniche e
tamburi. In marcia un centinaio: cappelli con nastri colorati che
scendono dalla tesa circolare, lunghe tuniche bianche, gilet
rosso-blu-viola. Cantano in antico incas, una melodia ritmica,
serrata. Tutti ondeggiavano melliflui con ritmo lento e cadenzato,
come assorti.
Appena entrati, i portoni della chiesa si chiudono velocemente alle
loro spalle. Meglio non tentare di seguirli. Sottoterra, in Messico
non deve essere divertente…
Martino Costa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.