
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Eliezer forse a scuola non potrà mangiare i “cordon bleu”, quelle crocchette di prosciutto e formaggio. Nadir non può cibarsi di carne di maiale, di salumi. Il piccolo Krishnan, del Kerala, davanti a una pietanza carnea si trova in imbarazzo. Ma anche Stefanino, Erica, Matilde si troveranno male nella mensa dell’asilo o della scuola se
Eliezer forse a scuola non potrà mangiare i “cordon bleu”,
quelle crocchette di prosciutto e formaggio. Nadir non può
cibarsi di carne di maiale, di salumi. Il piccolo Krishnan, del
Kerala, davanti a una pietanza carnea si trova in imbarazzo. Ma
anche Stefanino, Erica, Matilde si troveranno male nella mensa
dell’asilo o della scuola se i loro genitori hanno optato per il
consumo di cibi bio o li hanno abituati ad alimentarsi con una
dieta vegetariana. Perché non dare loro la
possibilità di scegliere?
Oggi in Italia sono poche le strutture pubbliche (mense, scuole,
ospedali) che possono venire incontro alle necessità del
passato (la tradizione ebraica impone di non consumare latticini e
carne insieme, per quella musulmana niente carni suine, quella
indiana meridionale è vegetariana) o dal futuro (alimenti
biologici, rinnovata attenzione alla salute).
Il futuro della nostra cultura, e delle nostre scuole, è
l’insegnamento del rispetto delle culture. Anche alimentari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.