
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
L’innovazione tecnologica e la cooperazione sono le chiavi per un trasporto più sostenibile, in linea con l’Accordo di Parigi e con l’Agenda 2030.
Il trasporto sostenibile come chiave per centrare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima, insieme ai target dell’agenda Onu per il 2030. Una rivoluzione obbligata nell’ambito della quale giocano un ruolo centrale l’innovazione tecnologica e lo scambio di conoscenze fra i diversi paesi. Si è conclusa con la “Dichiarazione di Pechino” la seconda Conferenza globale delle Nazioni Unite sul trasporto sostenibile, organizzata nella capitale della Repubblica popolare cinese; un documento finale nel quale si invitano tutti le nazioni ad accelerare la trasformazione verso un trasporto più ecologico, implementando le tecnologie più innovative.
La Conferenza ha riunito più di cento paesi insieme a migliaia di esperti, attivisti e leader aziendali. Nel documento finale si incoraggiano la cooperazione internazionale, lo sviluppo di capacità e lo scambio di conoscenze; dovrebbero inoltre essere profusi sforzi per aumentare la sicurezza stradale e migliorare la prevenzione delle epidemie, oltre alla capacità di risposta, da parte del settore dei trasporti, di fronte a queste criticità.
L’appuntamento è stato infatti calendarizzato in un momento di fondamentale importanza, a pochi giorni dalla Cop 26 di Glasgow e nel pieno di una rivoluzione nel modo di concepire i trasporti accelerata dall’emergenza sanitaria. Il coronavirus, ha osservato il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, “ha spinto circa 120 milioni di persone nella povertà estrema, 160 milioni nella fame e ha ridotto l’istruzione per circa 100 milioni di bambini. Siamo più lontani dal realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile su clima, oceano e biodiversità di quanto non lo fossimo quando sono stati concordati sei anni fa”.
Guterres ha quindi insistito sull’importanza della decarbonizzazione di tutti i mezzi di trasporto, per arrivare – a livello globale – all’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2050. Specifiche richieste sono state indirizzate al mondo dell’automotive, del trasporto marittimo e di quello aereo. Partendo dalle quattro ruote, i principali paesi produttori dovrebbero eliminare gradualmente la produzione di veicoli con motore a combustione interna entro il 2035, e i paesi in via di sviluppo entro il 2040.
Le navi a basso impatto ambientale dovrebbero diventare commercialmente disponibili per tutti entro il 2030, per raggiungere le emissioni zero nel settore marittimo entro il 2050. Alle aziende, infine, viene chiesto di iniziare sin da ora a utilizzare combustibili per l’aviazione sostenibili, al fine di ridurre le emissioni di carbonio per passeggero del 65 per cento entro il 2050.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il motore a benzina c’è ancora. Ma a muovere le ruote è solo il motore elettrico. Con e-Power Nissan reinventa l’ibrido: pro e contro.
Molti voli cancellati stanno creando disagi a molte persone, ma il cambiamento in atto nel trasporto aereo potrebbe migliorare le condizioni di lavoro e aiutare il clima.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Dalla batteria alla carrozzeria, fino agli ultimi componenti, una breve guida alle fasi di costruzione di un’auto elettrica.
Nissan per la sua nuova elettrica Ariya punta su minimalismo ed efficienza. Come va e cosa offre nella nostra prova.
Ogni anno tonnellate di vetri d’auto danneggiati finiscono nei centri di recupero del vetro: Audi sperimenta un nuovo processo.
La mobilità elettrificata è sempre più centrale nelle scelte delle aziende. L’elettrico puro avanza più lentamente per l’autonomia e la rete di ricarica.