
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un edificio futuristico, dal design d’avanguardia, che diventa tutt’uno con l’ambiente che lo ospita. E’ la nuova sede di Salewa, a pochi passi da Bolzano.
Sembra di avvicinarsi ad una catena montuosa,
invece è la silhouette del nuovo quartier generale di
Salewa, uno dei marchi
più famosi in Europa per l’attrezzatura e l’abbigliamento da
montagna, che svetta tra vetrate cristalline e cangiante
alluminio.
“Dopo oltre un anno di ricerche e prove abbiamo identificato
l’alluminio come materiale base dei pannelli – commenta
l’architetto Pagliani – ma con uno speciale trattamento di
elettrocolorazione in grado di dare tre diverse colorazioni tra il
grigio e l’azzurro”.
Le grandi vetrate a nord guardano verso la
città di Bolzano e nella direzione delle montagne, così
da lasciar entrare la luce naturale e permettere
un’illuminazione diffusa, mentre la pelle metallica che
ricopre il lato a sud protegge gli ambienti dal sole e dal
rumore dell’autostrada.
Cinque anni di lavoro, firmato dagli studi milanesi Cino Zucchi
Architetti e Park Associati, per realizzare quello che
risulta essere un concentrato di soluzioni tecniche e
ambientali all’avanguardia, tanto da vincere il
prestigioso premio
Work&Life di CasaClima, una certificazione che
valuta sì i profili economici ed ecologici, ma anche gli
aspetti culturali e sociali.
L’edificio, il cui numero di pannelli fotovoltaici
utilizzati rappresenta un record in tutto l’Alto Adige e
rende la costruzione totalmente autonoma, è
ecosotenibile anche sotto il profilo
dell’impatto sul territorio in termini socio-ambientali.
Record raggiunto anche dal microclima interno degli ambienti,
volto al risparmio energetico: “In condizioni
di picco delle temperature – sottolinea Heiner Oberrauch,
presidente e fondatore del gruppo OberAlp – sia estive che
invernali, si è scelto di non ricercare in modo
esasperato un comfort assoluto“. 19 gradi d’inverno e 25
d’estate sono temperature assolutamente acettabili e impediscono
un’ecessiva escursione termica insidiosa per la salute.
“Desideriamo diventare il simbolo di una gestione moderna e
sostenibile – aggiunge Oberrauch – per i nostri collaboratori
abbiamo anche previsto un asilo dove le mamme
possono lasciare i figli durante l’orario di lavoro e all’ultimo
piano della torre abbiamo predisposto un centro
fitness“.
L’Alto Adige si mostra ancora una volta all’avanguardia, dal punto
di vista ambientale, aziendale e sociale, inaugurando un luogo dove
è possibile lavorare e vivere allo stesso tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.