
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
La base, la piattaforma di sviluppo è la stessa della nuova Kia Soul, l’auto elettrica nell’anima. Linee decisamente orientali e originali, una scocca rigida e sospensioni migliorate. Ma quello che più colpisce del modello EV della casa coreana è la sua autonomia, ovvero 200 km. Autonomia data da un pacco batterie tecnologicamente avanzato e composto
La base, la piattaforma di sviluppo è la stessa della nuova
Kia Soul, l’auto elettrica nell’anima. Linee decisamente orientali e originali, una scocca
rigida e sospensioni migliorate. Ma quello che più colpisce
del modello EV della casa coreana è la sua
autonomia, ovvero 200 km. Autonomia data da un pacco
batterie tecnologicamente avanzato e composto da polimeri e ioni di
litio, che daranno energia ad un motore da 81 kW.
Il pacco batterie lo si può ricaricare da una normale presa
di corrente. In circa 5 ore la ricarica sarà completata,
mentre nel caso di colonnine a ricarica rapida, basteranno solo 25
minuti. Concorre alla ricarica anche la frenata rigenerativa.
“Pur essendo il primo veicolo elettrico Kia venduto in tutto il
mondo – osserva Thomas Oh, Executive Vice Presidente e COO di Kia
Motors Corporation -, la Soul EV è per noi la seconda
generazione delle auto a batteria, in quanto sfrutta l’esperienza
che i nostri tecnici hanno maturato negli ultimi tre anni
attraverso la flotta dei prototipi Ray EV messi a disposizione dal
2011 ad alcuni clienti selezionati ed enti pubblici in Corea.”
Curiosa l’adozione di un sistema di produzione di
rumorisità virtuale (VESS) per la sicurezza dei
pedoni che entra in funzione quando la vettura marcia entro i 20
km/h o in retromarcia. Soluzione che risolve alcuni dubbi riguardo
la silenziosa rumorisità dei veicoli eletttrici.
L’equipaggiamento è particolarmente ricco, moderno,
tecnologico. Il che rende Soul EV degna della categoria a cui
appartiene: gruppi ottici a LED, cerchi in lega da 16 pollici, un
cruscotto digitale e un display centrale da 8 pollici.
Gli interni, seguendo la strada intrapresa anche
da altre case automobilistiche, sono realizzati ingran parte con
materiali di origine naturale o riciclati: bio plastiche, schiume e
tessuti a basso impatto ambientale, pannelli ottenuti con materie
prime naturali, assieme a sostanze organiche a basse emissioni e
vernici prive di inquinanti.
Il prezzo? Per ora non è dato saperlo, ma
secondo alcuni dovrebbe aggirarsi sui 26-27 mila euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.