
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Gli oligoelementi sono detti anche “minerali traccia” e sono presenti in piccole quantità nel nostro organismo, dove svolgono importanti funzioni metaboliche.
Rame, selenio, manganese, cromo, molibdeno, silicio, cobalto, nichel: questi i nomi dei principali sali minerali, fondamentali per mantenere l’equilibrio chimico fisico delle nostre cellule. Fungono infatti da catalizzatori biologici svolgendo la loro azione in molte attività fisiologiche basilari. In sintesi intervengono al fianco degli enzimi favorendone l’attività e offrendo lo stesso aiuto anche agli ormoni e alle vitamine. La carenza di oligoelementi si può presentare sotto forma di stanchezza, nervosismo, mal di testa, abbassamento delle difese immunitarie e altri malesseri non gravi ma cronici.
Il nostro corpo non è in grado di sintetizzare gli oligoelementi che devono quindi essere assunti giornalmente attraversi i cibi. Un’alimentazione varia che attinge dai principali gruppi alimentari (carne, pesce, latte e derivati, cereali, verdure, frutta, legumi) fornisce le necessarie quantità di oligoelementi.
Infatti deve fare attenzione chi segue una dieta restrittiva non solo a livello calorico, ma anche con esclusione di uno o più gruppi di alimenti, perché il rischio di andare in carenza di oligoelementi è dietro l’angolo. Sono a rischio le persone anziane che seguono un regime alimentare monotono, ma anche gli sportivi e le gestanti che presentano un aumento dei fabbisogni nutrizionali a cui non sempre corrisponde la giusta integrazione.
Si deve anche considerare che gli alimenti giungono in tavola depauperati di molti elementi indispensabili – come minerali e vitamine – a causa dei moderni sistemi di coltivazione, di allevamento e di conservazione dei cibi. Scegliere prodotti freschi, biologici e non dimenticare mai di mettere in tavola frutta e verdura è senz’altro un’abitudine da adottare per non perdere il prezioso apporto degli oligoelementi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.