
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
OneDollarGlasses è un’organizzazione no profit tedesca che distribuisce occhiali da vista a solo un dollaro, per migliorare la qualità della vita di persone che non potrebbero permetterseli.
Distribuire 150mila paia di occhiali da vista nei paesi in via di sviluppo a basso costo: è questo l’obiettivo di OneDollarGlasses, il progetto di un’organizzazione no profit tedesca nata nel 2012. Se nei paesi occidentali un disturbo visivo come una miopia può essere corretto senza problemi , spesso questo non è possibile in moltissime altre zone del mondo dove il più banale difetto visivo costituisce un gravissimo handicap fisico sia per gli adulti che lavorano, sia per i bambini che studiano e che non possono permettersi di affrontare una visita oculistica e l’acquisto di lenti correttive.
Questi occhiali costano solo un dollaro (85 centesimi di euro, circa) per paia grazie a una tecnica di produzione particolare e contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita di migliaia di persone. Per questo, il progetto ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali, come l’Empowering people Award e il Tech award.
Gli occhiali OneDollarGlasses sono costituiti da una struttura leggera e flessibile in fibra di acciaio estremamente resistente, antiruggine e ipoallergenico e da due lenti di plastica prefabbricate, infrangibili e facilmente componibili. Le maniche termoretraibili in plastica ipoallergenica sulle estremità dei pezzi dell’orecchio aumentano il comfort di utilizzo degli occhiali così come il loro peso bassissimo, che li rende comodissimi da utilizzare. Per finire, due perle di vetro colorate conferiscono ad ogni coppia di occhiali il proprio tocco personale, ed è proprio grazie a questo design attraente che le persone si sentono a proprio agio nell’indossarli in pubblico.
La produzione degli occhiali può essere effettuata localmente dopo aver frequentato un corso intensivo di formazione di quattordici giorni sulla strumentazione e il suo utilizzo. Gli occhiali infatti vengono realizzati su macchine curvatrici appositamente progettate per questo scopo, manualmente e in soli quindici minuti, senza bisogno di alimentazione.
Il pacchetto comprende un filo di acciaio armonico flessibile e lenti prefabbricate, che possono essere fissate con una semplice macchinetta da fabbro per curvare il metallo. Insomma, una produzione talmente semplice e immediata che può essere fatta indipendentemente, anche in casa; un vantaggio per le donne, per esempio, che riescono così a lavorare e a prendersi cura dei propri figli contemporaneamente.
Per molte persone indossare un paio di occhiali può fare la differenza tra lavorare o essere disoccupati, leggere o essere analfabeti. Ancora oggi ci sono 2,5 miliardi di persone, di cui l’80 per cento che risiede nei paesi in via di sviluppo, che soffrono di disturbi visivi perché non hanno occhiali correttivi. Un deficit che impedisce loro di studiare, di crescere e provvedere al benessere delle proprie famiglie.
Basta davvero pochissimo per migliorare la vita di una persona: quello che nel nostro continente è considerato un dettaglio da correggere, in altre zone del mondo rappresenta un problema grave che può cambiare il corso di una vita: oggi serve appena un dollaro per donare un paio di occhiali a chi ne ha bisogno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.
Il programma People si concentra sulla crescita delle persone, elemento fondamentale insieme a Planet e Profit delle startup naturalmente sostenibili.
Dall’ingegno di Mixcycling nascono packaging naturali che stuzzicano i sensi grazie all’utilizzo di scarti di lavorazione di camomilla e lavanda.
Con il progetto educativo Momenti da non sprecare e con il concorso Talent Kitchen, Whirlpool porta nelle scuole il tema dello spreco alimentare. Un percorso creativo premiante e solidale.