
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Una pasta che ricorda il Sud, per i sapori decisi. Questa ricetta delle orecchiette alla catalogna è ricca di sapore e dedicata ai grandi appetiti.
La morbidezza della ricotta abbraccia la pasta e la catalogna con un pizzico di delicatezza. Se non trovi quella di capra, prova a preparare le orecchiette alla catalogna anche con la ricotta vaccina, il gusto però sarà più delicato.
160 g di orecchiette di semola
300 g di catalogna pulita
100 g di ricotta di capra fresca
1 manciata di olive taggiasche denocciolate
1 spicchio d’aglio
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Inizia la preparazione della pasta alle orecchiette portando ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, lava accuratamente la catalogna e tagliala a pezzetti piccoli.
In una padella antiaderente scalda due cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungi lo spicchio d’aglio pelato e rosolalo per 1-2 minuti, poi aggiungi la catalogna, sala leggermente e falla saltare qualche minuto a fuoco vivace.
Quando la catalogna si sarà insaporita, aggiungi le olive, copri con il coperchio, abbassa la fiamma, e falla cuocere per circa 10-15 minuti (se necessario aggiungi un poco di acqua per la cottura). Intanto, lessa le orecchiette nell’acqua bollente. Appena la catalogna sarà morbida, elimina lo spicchio d’aglio, poi scola le orecchiette al dente e versale nella padella con la catalogna cotta.
Mescola con cura e lascia insaporire la pasta a fuoco medio per qualche minuto. Togli le orecchiette con la catalogna dal fuoco e unisci la ricotta, amalgamala e servi subito con una macinata di pepe.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.