
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
In tutto il mondo si sono moltiplicate le iniziative di solidarietà nei confronti della comunità Lgbt e delle vittime della stragi di Orlando.
La Tour Eiffel di Parigi, la Grand Place a Bruxelles. E ancora, Londra, Hong Kong, Roma, Milan, Bangkok, Seul. Il mondo intero si è stretto attorno a Orlando, la città teatro del massacro perpetrato da Omar Mateen, che ha aperto il fuoco uccidendo quarantanove persone e ferendone altre cinquantatré.
Le manifestazioni spontanee di solidarietà si sono moltiplicate nella giornata di ieri. Candele, disegni e bandiere della pace: simboli di una risposta umana ad un gesto disumano. Dal Messico a Madrid, da Berlino a Washington migliaia e migliaia di persone sono scese in strada per dire no alla violenza.
Sui social network, inoltre, l’hashtag #loveislove è rimbalzato di tastiera in tastiera, accanto a frasi di sostegno alla comunità gay, o sotto a fotografie di uomini e donne che si abbracciano. Allo stesso modo, le numerose associazioni che in tutto il mondo si battono per i diritti degli omosessuali hanno fatto sentire la propria voce: “Il nostro amore sarà sempre più forte del loro odio”.
In Francia, lo slogan “Je suis Charlie” inaugurato all’indomani della carneficina avvenuta nella redazione del settimanale Charlie Hebdo è stato rivisto nella formula “Je suis gay”. Inoltre, numerose manifestazioni sportive sono state l’occasione per minuti di raccoglimento, testimonianze simboliche e discorsi di sostegno alle famiglie delle vittime.
Purtroppo, però, non è mancato chi ha reagito nel peggiore dei modi. È il caso del candidato alle presidenziali americane Donald Trump, che ha sfruttato la strage per rilanciare la propria volontà di chiudere le frontiere. Mentre in Polonia – paese che in passato ha fatto parlare di sé per un orientamento decisamente ostile nei confronti dei gay – il silenzio dell’esecutivo è stato assordante: “Non sono in grado di reagire neppure di fronte ad una tragedia come quella di Orlando”, ha commentato Tomasz Baczkowski, presidente della Fondazione per l’Uguaglianza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Nell’aprile del 1975 i Khmer Rossi presero il controllo di Phnom Penh, instaurando uno dei regimi più violenti del Novecento.
Un raid ha causato 68 morti in un centro di detenzione per migranti dello Yemen. Gli Houthi accusano gli Usa, che nell’ultimo mese hanno condotto oltre 800 attacchi sul paese.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman environmental prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.