
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Potrebbero stare tutte in un solo pullman di Londra le 85 persone che da sole detengono una ricchezza – 1,7 trilioni di dollari – pari a quella di mezza umanità, circa tre miliardi e mezzo di persone tutte insieme. È uno dei dati messi in luce dal rapporto della ong inglese Oxfam intitolato “Working for the few” presentato
Potrebbero stare tutte in un solo pullman di Londra le 85 persone che da sole detengono una ricchezza – 1,7 trilioni di dollari – pari a quella di mezza umanità, circa tre miliardi e mezzo di persone tutte insieme. È uno dei dati messi in luce dal rapporto della ong inglese Oxfam intitolato “Working for the few” presentato a Davos. Estendendo ulteriormente la prospettiva oltre questi 85 “fortunati”, più in generale l’1 per cento dell’umanità ha un patrimonio di 110 trilioni di dollari. Che è 65 volte maggiore di quello della metà della popolazione mondiale più povera.
Una sperequazione che minaccia la stabilità politica e rischia di fomentare tensioni sociali. Winnie Byanyima, direttrice di Oxfam International, ha commentato: “È sconcertante che nel ventunesimo secolo la metà della popolazione mondiale possegga non più di quel che possiede una piccola élite che potrebbe stare comodamente su un bus a due piani. Aumentare l’ineguaglianza significa creare un circolo vizioso dove ricchezza e potere sono concentrate esclusivamente nelle mani di pochi, lasciando per il resto solo le briciole”.
Oxfam ha pubblicato il rapporto in questi giorni in concomitanza con il World economic forum in corso a Davos, in Svizzera, e si appella ai suoi partecipanti perché si assumano un impegno personale per affrontare il problema evitando di evadere le tasse o usando la loro ricchezza per chiedere favori politici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.