
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Potrebbero stare tutte in un solo pullman di Londra le 85 persone che da sole detengono una ricchezza – 1,7 trilioni di dollari – pari a quella di mezza umanità, circa tre miliardi e mezzo di persone tutte insieme. È uno dei dati messi in luce dal rapporto della ong inglese Oxfam intitolato “Working for the few” presentato
Potrebbero stare tutte in un solo pullman di Londra le 85 persone che da sole detengono una ricchezza – 1,7 trilioni di dollari – pari a quella di mezza umanità, circa tre miliardi e mezzo di persone tutte insieme. È uno dei dati messi in luce dal rapporto della ong inglese Oxfam intitolato “Working for the few” presentato a Davos. Estendendo ulteriormente la prospettiva oltre questi 85 “fortunati”, più in generale l’1 per cento dell’umanità ha un patrimonio di 110 trilioni di dollari. Che è 65 volte maggiore di quello della metà della popolazione mondiale più povera.
Una sperequazione che minaccia la stabilità politica e rischia di fomentare tensioni sociali. Winnie Byanyima, direttrice di Oxfam International, ha commentato: “È sconcertante che nel ventunesimo secolo la metà della popolazione mondiale possegga non più di quel che possiede una piccola élite che potrebbe stare comodamente su un bus a due piani. Aumentare l’ineguaglianza significa creare un circolo vizioso dove ricchezza e potere sono concentrate esclusivamente nelle mani di pochi, lasciando per il resto solo le briciole”.
Oxfam ha pubblicato il rapporto in questi giorni in concomitanza con il World economic forum in corso a Davos, in Svizzera, e si appella ai suoi partecipanti perché si assumano un impegno personale per affrontare il problema evitando di evadere le tasse o usando la loro ricchezza per chiedere favori politici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.