
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Esce in concomitanza con il World Economic Forum di Davos il rapporto Oxfam che fa il punto sulla disuguaglianza economica nel mondo.
Potrebbero stare tutte in un solo pullman di Londra le 85 persone che da sole detengono una ricchezza – 1,7 trilioni di dollari – pari a quella di mezza umanità, circa tre miliardi e mezzo di persone tutte insieme. È uno dei dati messi in luce dal rapporto della ong inglese Oxfam intitolato “Working for the few” presentato a Davos. Estendendo ulteriormente la prospettiva oltre questi 85 “fortunati”, più in generale l’1 per cento dell’umanità ha un patrimonio di 110 trilioni di dollari. Che è 65 volte maggiore di quello della metà della popolazione mondiale più povera.
Una sperequazione che minaccia la stabilità politica e rischia di fomentare tensioni sociali. Winnie Byanyima, direttrice di Oxfam International, ha commentato: “È sconcertante che nel ventunesimo secolo la metà della popolazione mondiale possegga non più di quel che possiede una piccola élite che potrebbe stare comodamente su un bus a due piani. Aumentare l’ineguaglianza significa creare un circolo vizioso dove ricchezza e potere sono concentrate esclusivamente nelle mani di pochi, lasciando per il resto solo le briciole”.
Oxfam ha pubblicato il rapporto in questi giorni in concomitanza con il World economic forum in corso a Davos, in Svizzera, e si appella ai suoi partecipanti perché si assumano un impegno personale per affrontare il problema evitando di evadere le tasse o usando la loro ricchezza per chiedere favori politici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le calciatrici Usa vincono la loro battaglia. Esulta anche il presidente Biden: “Continuiamo a combattere finché non colmeremo il divario in ogni settore”.
Secondo l’Oms, a livello globale, la Covid-19 ha ucciso un numero di persone ben più alto rispetto a quello indicate dai governi.
A Roma Ridaje combatte l’emarginazione formando i senzatetto come giardinieri e reinserendoli nel mondo del lavoro. Intanto abbellisce la città.
Dalle fake news nella pandemia alla propaganda della guerra: secondo il World press freedom index lo stato del giornalismo nel mondo peggiora. Anche in Italia.
La storia e il racconto di una ragazza ucraina, studentessa in Italia, che il 24 febbraio si trovava a Kiev.
Secondo le Nazioni Unite, lo scorso anno sono stati più di tremila i migranti morti o dispersi nel tentativo di raggiungere l’Europa.
Aprile è il mese della resistenza e della lotta indigena. In migliaia hanno marciato a Brasilia per la protezione dei loro diritti e contro le politiche di Bolsonaro.
I progressi compiuti nella lotta contro la povertà estrema verranno letteralmente mandati in fumo da pandemia e guerra in Ucraina. A dirlo è Oxfam.
Dallo sfruttamento della Terra ai diritti umani. Tutte le foto dei vincitori del World press photo 2022.