
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Quindici isole realizzate con pannelli fotovoltaici galleggianti forniranno energia elettrica a migliaia di famiglie nei Paesi Bassi.
Gli ingegneri olandesi stanno costruendo quello che sarà il più grande arcipelago di isole del mondo composto da pannelli solari galleggianti. La crescente resistenza alla realizzazione di impianti eolici e di impianti fotovoltaici a terra ha portato l’industria delle energie rinnovabili a cercare opzioni alternative. Impianti con pannelli solari galleggianti sono in costruzione, o già installati, in bacini artificiali e in laghi dei Paesi Bassi, Cina, Regno Unito e Giappone.
https://youtu.be/chPlBy2rtKA”]
In Olanda la costruzione dell’opera, che diventerà la più grande del suo genere al mondo, inizierà nei prossimi mesi con 15 isole solari nel bacino di Andijk nei Paesi Bassi settentrionali. Le isole, formate da 73.500 pannelli, si orientano durante la giornata in funzione della posizione del sole.
La prima fase del progetto, che prevede la realizzazione di tre isole, ognuna delle quali avrà un diametro di 140 metri, dovrebbe concludersi entro novembre, una volta che la stagione migratoria per gli uccelli è terminata.
“Ci sarebbe piaciuto iniziare prima la costruzione dell’opera, ma a causa delle stagioni migratorie degli uccelli abbiamo solo una finestra di tre mesi in cui possiamo mettere in acqua le isole solari”, ha detto Arnoud van Druten, amministratore delegato di Floating Solar, fornitore di pannelli solari galleggianti.
Assieme a un secondo progetto situato a Hoofddorp, vicino ad Amsterdam, che utilizzerà pannelli solari fissi, riusciranno a produrre energia sufficiente per soddisfare la domanda di energia di 10mila famiglie.
Het monteren en het leggen van het Zonne-eiland op de Slufter bij Rotterdam.
(augustus 2017) pic.twitter.com/LUVgRk3VOw— Floating Solar Nederland (@FloatingSolarNL) 20 febbraio 2018
Il sistema di inseguimento solare prevede tre boe per l’ancoraggio dei pannelli con un cavo che li tiene assieme e assicura che l’isola sia sempre rivolta verso il sole con un sistema di orientamento impostato automaticamente grazie a un algoritmo che prevede la posizione del sole per i prossimi anni, questo consente di aumentare la produzione del 30 per cento.
In caso di fenomeni meteorologici estremi, le isole fotovoltaiche sono state progettate per cambiare il loro assetto per riuscire a minimizzare i danni.
Poiché Andijk ha un clima piuttosto rigido, l’impianto è dotato di un sistema di monitoraggio per la gestione del rischio meteorologico: se un’isola è sottoposta a forti pressioni a causa di vento o tempeste si orienta automaticamente per ridurre l’impatto del vento o delle onde. “Abbiamo già testato che il sistema può sostenere, senza WRM, velocità del vento di circa 120 chilometri orari (tempesta)”, ha detto van Druten.
Per evitare di danneggiare gli ecosistemi del bacino idrico, le isole fotovoltaiche occuperanno solo la metà della superficie dello specchio d’acqua. Il design è stato fatto in modo tale da creare il minimo impatto sull’ecosistema e mantenere la qualità dell’acqua. Inoltre, essendo l’isola in movimento, non si crea una forma d’ombra fissa e questo consente di salvaguardare l’equilibrio della flora acquatica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.