La violenta tempesta Boris ha colpito Romania, Polonia, Austria, Slovacchia e Repubblica Ceca, con piogge torrenziali e inondazioni.
I cittadini vincono la battaglia. I giudici obbligano i Paesi Bassi a salvare il clima
La corte d’appello dell’Aia conferma un giudizio di primo grado del 2015: i Paesi Bassi devono ridurre le loro emissioni per proteggere la popolazione.
Martedì 9 ottobre 2018, la corte d’appello dell’Aia, nei Paesi Bassi, ha pronunciato una sentenza storica. Confermando la decisione assunta in primo grado il 24 giugno 2015, i giudici hanno ordinato al governo olandese di ridurre le proprie emissioni di gas ad effetto serra. Secondo il tribunale, infatti, dal momento che in capo allo stato ricade l’obbligo di proteggere i propri cittadini, alla luce delle evidenze scientifiche sui cambiamenti climatici è imprescindibile fare di più per contribuire a limitare il riscaldamento globale.
Secondo i giudici il governo dei Paesi Bassi deve proteggere i propri cittadini
Più precisamente, la sentenza ha spiegato che continuare ad inquinare rappresenta un’azione “illegale” da parte del governo, poiché tale comportamento risulta “in violazione dei propri doveri” nei confronti della popolazione. In termini pratici, le emissioni dei Paesi Bassi, entro il 2020, dovranno scendere del 25 per cento rispetto ai livelli del 1990, al fine di porre garantire la sicurezza dei cittadini olandesi, e del resto del mondo, sul lungo periodo.
“Tenuto conto dei grandi pericoli che rischiano di prodursi in futuro – ha spiegato la corte d’appello in un comunicato – è necessario adottare misure più ambiziose nel breve termine”. Anche perché “l’obiettivo fissato al 2020 potrebbe non essere centrato, il che è inaccettabile”. Nel 2017, infatti, l’Olanda era riuscita a raggiungere soltanto un -13 per cento rispetto al 1990. Marie-Anne Tan-de Sonnaville, giudice che presiedeva la corte, ha aggiunto: “Qualsiasi ritardo nella riduzione delle emissioni aggrava i cambiamenti climatici. Il governo non può nascondersi dietro alla scusa delle emissioni generate dagli altri paesi”.
Our director @marjanminnesma on our historic victory in court today. All governments are on notice. #climatecase pic.twitter.com/5hYYc3MRKW
— Urgenda (@urgenda) 9 octobre 2018
Vittoria storica per la ong Urgenda
Si tratta di una vittoria su tutta la linea da parte della ong Urgenda che tre anni fa aveva avviato una sorta di class action ambientale. Aveva infatti guidato 900 cittadini nella battaglia legale contro il proprio governo. “Ora un calo del 25 per cento è il minimo. Il governo si metta al lavoro”, ha commentato l’associazione ambientalista con un tweet.
L’esecutivo olandese, nello scorso mese di maggio, ha annunciato la volontà di chiudere le due più vecchie centrali a carbone del paese. Ma precisando di volerlo fare entro il 2024. Altre tre centrali dello stesso tipo, inoltre, potrebbero rimanere in funzione fino al 2030. Il che non sembra compatibile con la legge adottata alla fine di giugno dal Parlamento: una delle più avanzate dal punto di vista climatico. Ispirato dai verdi (GroenLinks) e dal partito socialdemocratico (PvdA), il provvedimento prevede di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra del 49 per cento entro il 2030, e del 95 per cento entro il 2050.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
Obiettivi che sarebbero sostanzialmente in linea con quanto esposto dall’ultimo rapporto speciale dell’Ipcc, che ha sottolineato come alla metà del secolo occorrerà aver azzerato le emissioni nette se si vorranno centrare gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da Ha Long Bay alle montagne di Cao Bang, passando per la capitale: le voci e le immagini dal Vietnam ferito dal tifone.
Quest’estate è stata la più calda mai registrata e tutto fa pensare che il 2024 batterà ogni record di temperature: lo dice il servizio europeo Copernicus.
174mila ettari distrutti e 337 milioni di dollari spesi: il bilancio dell’incendio Park Fire in California è catastrofico.
La siccità che ha colpito Sicilia e Sardegna negli scorsi mesi è legata al riscaldamento globale: lo afferma il World weather attribution.
Gli eventi meteorologici estremi dipesi dal riscaldamento climatico hanno impatti sociali devastanti in nazioni come il Pakistan.
L’azione legale contro il giacimento petrolifero Rosebank, intentata da cittadini e ong ambientaliste, è arrivata a un punto di svolta.
È la prima volta che succede. CNews, testata francese che ospita tesi negazioniste, è stata multata per non aver previsto il contradditorio.
Anche in Europa, i rischi delle ondate di caldo si ripercuotono soprattutto sulle persone più povere
In Europa si stima che nel 2023 50mila persone siano morte per il caldo. I dati dimostrano come alcune categorie siano più vulnerabili rispetto ad altre.